Peugeot, i nuovi modelli tutti on line
- July 04, 2022
- admin

E’ un progetto Peugeot (del Gruppo Stellantis) che lancia un sistema che semplifica grazie a nuove formule di utilizzo delle vetture che permettono di avvicinarsi all’auto in maniera 100% digitale Con 5 semplici passaggi, direttamente da casa ed in qualunque momento, si entra in una nuova era della mobilità, completamente digitale. Ecco l’idea di Peugeot …
Continua a leggereColonnine elettriche: si amplia la rete italiana
- July 04, 2022
- bbongiovanni

L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano Industriale al 2030 di A2A per promuovere la decarbonizzazione investendo nel segmento della mobilità elettrica A2A raggiunge un ulteriore importante traguardo nell’ambito dei propri obiettivi di sostenibilità: con la nuova flotta di veicoli aziendali elettrici e la relativa infrastruttura di ricarica il Gruppo è tra i leader in Italia …
Continua a leggereLegambiente contro gli incentivi ad alimenti usati come biocarburanti
- July 04, 2022
- admin

L’associazione sottolinea che “alcuni Paesi europei proporranno restrizioni sui biocarburanti in competizione con le produzioni alimentari” “I leader del G7 discutono in Germania di sicurezza alimentare globale, in relazione anche al blocco dei cereali ucraini a causa dell’invasione russa. Ma c’è un’altra grave minaccia, un’altra causa di speculazione al rialzo per le commodity alimentari: i …
Continua a leggereAutobus a zero emissioni, sempre più diffusi
- July 04, 2022
- admin

AUVASA, Autobuses Urbanos de Valladolid, ha firmato un accordo quadro con Irizar e-mobility che prevede 30 autobus zero emissioni modello Irizar ie tram oltre alle loro infrastrutture di ricarica L’operatore di trasporto pubblico AUVASA, Autobuses Urbanos de Valladolid, ha firmato un accordo quadro con Irizar e-mobility che prevede 30 autobus zero emissioni modello Irizar ie …
Continua a leggere
Una violazione dei dati potrebbe causare dei danni gravi alle società che raccolgono e gestiscono dati. Nel 2021 un’azienda è stata vittima di un attacco ransomware ogni 11 secondi e il costo medio di questi attacchi è stato di oltre 4,5 milioni di dollari. La necessità di una cybersecurity end-to-end, in particolare con l’aumentare dell’utilizzo …
Continua a leggereeTaxi: In Austria i taxi elettrici si ricaricano come nel futuro
- June 28, 2022
- bbongiovanni

Al via il progetto eTaxi in Austria per testare la tecnologia di ricarica conduttiva automatizzata per taxi elettrici Prende corpo il progetto eTaxi in Austria per testare la tecnologia di ricarica conduttiva automatizzata per taxi elettrici: prima dell’inizio dell’operazione pilota, è stata ora realizzata un sito per i test del progetto presso la sede di …
Continua a leggere
Aperto un centro di eccellenza per la mobilità elettrica di 16.000 metri quadri, per un investimento di 30 milioni di dollari Un centro di eccellenza per la mobilità elettrica di 16.000 metri quadri, per un investimento di 30 milioni di dollari. ABB E-mobility rafforzato così la sua posizione di leader mondiale nelle soluzioni di ricarica …
Continua a leggereIl master per “Ingegneria e gestione integrata delle reti autostradali”
- June 27, 2022
- admin

Al via la seconda edizione del Master universitario di secondo livello in “Ingegneria e gestione integrata delle reti autostradali”: 20 talenti under 30 Da una collaborazione di Aspi con il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e il POLIMI Graduate School of Management, arriva la seconda edizione del Master universitario di secondo livello in …
Continua a leggereA Reggio Emilia la sosta diventa smart con nuova app
- June 27, 2022
- admin

Grazie all’app “sostare” il parcheggio sarà gestito direttamente dal proprio telefono Al debutto la sosta smart nel comune di Reggio Emilia: grazie all’app “sostare” messa a punto da til (società partecipata dall’amministrazione comunale tramite il consorzio act) il parcheggio sugli stalli blu potrà infatti essere gestito direttamente dal proprio telefono, senza doversi recare necessariamente ai …
Continua a leggere
Ecco il progetto 5G-CARMEN, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler Il progetto 5G–CARMEN, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler, ha appena mostrato i risultati di un progetto pilota che ha collegato a bassa latenza le funzioni di guida autonoma e assistita dei veicoli utilizzando una rete mobile …
Continua a leggere