Move-In Monitoraggio veicoli inquinanti
MoVe-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) è un progetto sperimentale avviato dalla Regione Lombardia che promuove modalità innovative per il controllo delle emissioni degli autoveicoli più inquinanti. I cittadini proprietari di questi veicoli hanno la possibilità di richiedere una deroga chilometrica alle limitazioni vigenti, monitorabile in base all’uso effettivo del veicolo e allo stile di guida adottato. Autoveicoli soggetti a limitazione di circolazione: benzina Euro 0, 1 o diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4. Per le adesioni Move-In estese alle ZTL dei Comuni (in particolare ad Area B del Comune di Milano) cliccare qui.
Il progetto Move-In è stato promosso successivamente anche dalla Regione Piemonte per il miglioramento della qualità dell’aria e per diffondere una guida virtuosa e responsabile attraverso il controllo delle emissioni degli autoveicoli più inquinanti, il monitoraggio dei chilometri da questi percorsi e dello stile di guida adottato. A ogni veicolo che aderisce al servizio viene assegnato un tetto massimo di chilometri, differenziato sulla base delle emissioni inquinanti, che possono essere percorsi annualmente sull’intero territorio dei 75 comuni piemontesi che partecipano all’iniziativa. In pratica il cittadino piemontese in possesso di un veicolo diesel Euro 0-1-2-3-4 oppure benzina Euro 0-1-2, soggetto alle limitazioni della circolazione su alcuni comuni piemontesi, potrà circolare per un numero di chilometri prefissato in base alla categoria e alla classe emissiva del mezzo.
LoJack® Connect è la soluzione telematica approvata dalla Regione Lombardia e dalla Regione Piemonte per il progetto Move-In, che installata sul veicolo, consente di rilevare le percorrenze reali attraverso il collegamento satellitare ad un’infrastruttura tecnologica dedicata e abilitata a gestire le limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti. LoJack® Connect rappresenta l’ultima generazione di soluzioni telematiche per la mobilità moderna capaci di assecondare le esigenze dell’automobilista che deve far fronte alle limitazioni della circolazione senza rinunciare alla mobilità, coniugando rispetto per l’ambiente e risparmio di carburante