Blog

cambiamenti-climatici-danni-auto

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto sempre più pesante sul settore automobilistico in Italia. Secondo i dati forniti da Federcarrozzieri, l’associazione delle autocarrozzerie italiane, negli ultimi 10 anni le richieste di intervento per danni alle vetture causati da eventi meteo estremi sono cresciute del 50%. Le regioni più colpite sono il Veneto, la Lombardia, …

Continua a leggere
cina-leader-auto-elettriche

Le ultime cifre provenienti dalla Cina dimostrano chiaramente il dominio incontrastato di questo Paese nel settore dei veicoli elettrici (EV). L’andamento del mercato cinese A maggio 2024, le vendite di auto completamente elettriche sono aumentate del 9,4% su base annua. Sono state raggiunte circa 531.000 unità, secondo i dati della Federazione cinese dei produttori di …

Continua a leggere
crisi-auto-elettriche-italia

L’Italia indietro nell’elettrificazione delle flotte aziendali. Mentre gran parte dell’Europa sta sperimentando una crescita significativa nell’adozione di veicoli elettrici a batteria (BEV) all’interno delle flotte aziendali, l’Italia sembra non tenere il passo. Secondo una recente ricerca di Transport & Environment (T&E), nel 2023 la penetrazione delle BEV nelle flotte aziendali italiane è diminuita del 3,5%. …

Continua a leggere
desiderio auto usate

Gli italiani focalizzano, sempre più, il loro desiderio di acquisto nel mercato delle auto usate. Una corsa senza fine. Anche a maggio 2024, il mercato del second hand in Italia ha registrato una forte crescita. Confermato, pertanto, il suo trend positivo. Secondo i dati resi noti dall’Automobile Club d’Italia, i passaggi di proprietà delle autovetture, …

Continua a leggere
usa-boom-vendite-ibride-plug-in.jpg

Forte crescita delle vendite di veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) negli Stati Uniti. Le vendite di veicoli elettrici a batteria (BEV) sono rimaste stagnanti nel primo trimestre del 2024 negli Stati Uniti. Secondo le stime di S&P Global Commodity Insights, però, il mercato ha subìto una scossa positiva grazie alla forte crescita nelle vendite dell’elettrico …

Continua a leggere
piattaforma-ministero-colonnine-auto-elettriche_2

Svolta verso la mobilità elettrica: attiva la Piattaforma unica nazionale (Pun) dei punti di ricarica per i veicoli a batteria. Una nuova area riservata Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha reso nota l’apertura della nuova area riservata alla Pubblica Amministrazione. La piattaforma offre l’accesso a mappe interattive e statistiche utili per la pianificazione …

Continua a leggere
oltre-50mila-colonnine-auto-elettriche_2

In Italia oltre 54mila colonnine per ricarica elettrica. La mappa delle colonnine elettriche del nostro Paese viene disegnata da Motus-e. L’associazione riunisce operatori industriali, filiera dell’automotive, mondo accademico e società civile. Nell’ultimo aggiornamento al 31 marzo 2024 emerge una crescita dei punti di ricarica del 31,5% nel primo trimestre rispetto al 2023. Auto sempre più …

Continua a leggere
operazione garden

La Polizia di Stato, su ordine della magistratura di Torino, ha appena concluso un’importante operazione denominata “Garden”. L’operazione ha portato all’arresto di sei persone e all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per una settima persona. Il mercato dei ricambi illeciti L’azione mirava a colpire un’organizzazione criminale specializzata nel furto e nella ricettazione di ricambi e …

Continua a leggere
business-auto-connesse - connettività

Connettività e digitalizzazione nell’automotive: il mercato vede una forte accelerazione. In Italia il mercato delle soluzioni per la mobilità connessa e smart ha raggiunto un valore di 2,9 miliardi di euro nel 2023. Dato che registra una crescita del 17% rispetto al 2022. Questo risultato si colloca in linea con l’andamento dei principali Paesi occidentali. …

Continua a leggere
analisi-trasporto-pubblico

Milano si conferma come l’unica città italiana in cui i cittadini sono decisamente soddisfatti del trasporto pubblico locale. I milanesi, infatti, preferiscono utilizzare i mezzi pubblici anziché il proprio mezzo privato.   La ricerca della commissione europea La preferenza è emersa dalla rilevazione “Quality of life in European cities”, condotta dalla Commissione Europea con il …

Continua a leggere