Blog

Rivoluzione Renault nell’elettrico: in arrivo nuove batterie

  • July 11, 2024
  • admin
rivoluzione-renault-elettrica-low-cost

Rivoluzione Renault nel mondo delle auto elettriche. La casa automobilistica punta sulle batterie LFP. La svolta? Si tratta di una tecnologia più economica rispetto alle normali batterie NMC.

La filiale elettrica del gruppo, Ampere, ha annunciato infatti di aver firmato un contratto di fornitura con lo stabilimento cinese CATL in Ungheria. Anche l’impianto polacco di LG fornirà batterie con la stessa tecnologia, per un totale di 39 gigawattora in cinque anni, sufficienti ad alimentare circa 800.000 veicoli a partire dal 2026.

Le batterie LFP VS NMC

Le batterie LFP (litio, ferro, fosfato) sono più economiche del 20% rispetto all’attuale generazione di batterie NMC (nichel, manganese, cobalto). Quest’ultime dominano, ad ora, il mercato europeo. Ampiamente utilizzate dai leader dei veicoli elettrici BYD e Tesla, sono anche più stabili (con meno rischi di incendio).

Non solo, tali batterie si rivelano meno soggette alle fluttuazioni e alle difficoltà dei mercati delle materie prime. Mercati complicati ad esempio per il cobalto. Il peso maggiore delle batterie LFP ne limita però l’uso a modelli più piccoli e con autonomia ridotta, pena il peso eccessivo del veicolo.

Renault e Alpine, il marchio premium del gruppo, utilizzeranno queste batterie “ovunque sia possibile”. Previste, soprattutto sui modelli con batterie inferiori a 60 kWh, ha sottolineato Philippe Brunet, direttore di Engineering and Powertrain di Ampere. Le nuove batterie, che potranno segnare una rivoluzione nella transizione, dovrebbero essere utilizzate nei modelli entry-level. Per esempio?La futura Twingo, ma anche una versione della R5. In Francia, lo stabilimento AESC-Envision di Douai dovrebbe consegnare le prime batterie per la R5 nel primo trimestre del 2025.

Le batterie prodotte da LG beneficiano anche della tecnologia “cell to pack”. Tale tecnologia elimina i moduli della batteria e integra le celle direttamente nell’involucro, risparmiando spazio e installando più celle per una maggiore autonomia.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share