Blog

Alle stelle le auto elettriche nel mondo: sono 17 milioni

  • April 29, 2024
  • admin
crescono-auto-elettriche-nel-mondo

Il settore delle auto elettriche sta vivendo una crescita esplosiva nel mondo s econdo le stime dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea). Nel rapporto “Global Electric Vehicle Outlook” nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni di veicoli elettrici. Questo rappresenterà il 45% di tutte le vetture vendute in Cina, il 25% in Europa e l’11% negli Stati Uniti.

L’impatto dell’aumento della domanda nel mondo

L’aumento della domanda di auto elettriche avrà un impatto significativo sull’industria automobilistica globale. La stessa porterà, inoltre, a una riduzione notevole del consumo di petrolio per il trasporto su strada. Secondo le previsioni della Iea, considerando le politiche attuali, entro il 2030 quasi un’auto su tre circolerà alimentata da energia elettrica in Cina. Invece, negli Stati Uniti e nell’Unione Europea tale proporzione sarà di circa una su cinque.

Nel primo trimestre di quest’anno, le vendite di auto elettriche sono cresciute del 25% rispetto allo stesso periodo del 2023. Inoltre, il numero di vetture elettriche vendute a livello globale nei primi tre mesi del 2024 è già pari a quello venduto nel corso dell’intero anno 2020. Evidente l’accelerazione della transizione verso la mobilità elettrica. Nel mercato cinese, si prevede che nel 2024 le vendite di auto elettriche raggiungeranno circa 10 milioni di unità. Negli Stati Uniti, circa un’auto venduta su nove sarà elettrica.

In Europa le auto elettriche rappresenteranno ancora circa una su quattro delle vetture vendute. Realtà esistente nonostante le prospettive generalmente deboli per le vendite di autovetture e la graduale riduzione degli incentivi in alcuni paesi.

Il rapporto della Iea sottolinea che se gli impegni annunciati dai paesi in materia di energia e clima saranno rispettati pienamente e in tempo entro il 2035 due auto su tre vendute saranno elettriche. Questo scenario di diffusione rapida dei veicoli elettrici consentirà di ridurre il consumo di petrolio di circa 12 milioni di barili al giorno. Tale numero corrisponde alla domanda attuale di trasporto su strada in Cina e in Europa messe insieme.

La transizione verso l’elettrico

La transizione verso l’uso diffuso delle auto elettriche ridurrà la dipendenza dal petrolio e i relativi impatti ambientali. Non solo; contribuirà anche a promuovere l’innovazione tecnologica nel settore automobilistico nel mondo. Le aziende automobilistiche stanno investendo sempre di più nello sviluppo di veicoli elettrici. In atto, inoltre, il miglioramento dele prestazioni, dell’autonomia e dell’infrastruttura di ricarica. Ciò porterà a un’offerta sempre più ampia e diversificata di modelli di auto elettriche per soddisfare le esigenze dei consumatori.

Il contributo LoJack

Per questo LoJack punta a migliorare l’efficienza energetica degli autoveicoli e a promuovere l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Tra le soluzioni sviluppate dall’azienda, vi sono sistemi per monitorare in maniera efficace la gestione dell’energia per i veicoli elettrici in flotta. Oltre a sistemi telematici di monitoraggio dei chilometri percorsi e dello stile di guida degli automobilisti, attivi solo in alcune regioni d’Italia, finalizzati a migliorare la qualità dell’aria. L’obiettivo di questi progetti è quello di promuovere la mobilità sostenibile e di contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento atmosferico. LoJack collabora, anche, con altre aziende del settore e con le istituzioni per promuovere la diffusione delle tecnologie per la mobilità sostenibile. L’azienda si mobilita per favorire il passaggio a un sistema di trasporto più ecologico ed efficiente.

In conclusione va ricordato che il rapido sviluppo del parco mondiale di auto elettriche sta trasformando l’industria automobilistica. Nonché riducendo la dipendenza dal petrolio nel settore dei trasporti. Questa transizione verso la mobilità elettrica rappresenta un passo importante. Passo fondamentale sia per affrontare le sfide ambientali, sia per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità nel settore dei trasporti.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share