Blog

Maserati MC20: è record di velocità autonoma

  • March 14, 2025
  • admin
La Maserati MC20, un’auto stradale modificata per funzionare senza conducente umano, ha raggiunto un record mondiale di velocità autonoma.

La Maserati MC20, un’auto stradale modificata per funzionare senza conducente umano, ha raggiunto un record mondiale.

Il record di velocità autonoma è stato raggiunto durante un evento tenutosi presso lo Space Florida Launch and Landing Facility (LLF). Lo spazio del Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida. Risultato frutto della collaborazione tra la Indy Autonomous Challenge (IAC), il POLIMI, Maserati e la 1000 Miglia Experience Florida.

Queste iniziative si inseriscono nel contesto di MOST: Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. Un progetto dedicato alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative per il trasporto eco-friendly.

Una tecnologia senza precedenti

Parliamo di un’impresa tecnologica senza precedenti. La Maserati MC20 della Indy Autonomous Challenge è equipaggiata con un software di guida autonoma sviluppato dal team PoliMOVE-MSU del POLIMI. Raggiunta, con la vettura, l’incredibile velocità di 318 km/h sulla pista dell’LLF. Una delle piste più lunghe al mondo con i suoi 15.000 piedi (circa 2,8 miglia). Questo risultato ha superato il precedente record. Quest’ultimo stabilito nell’aprile 2022 sempre dalla IAC e dal team PoliMOVE con una vettura da corsa IAC AV-21 nello stesso luogo. La pista è storicamente utilizzata per gli atterraggi degli Space Shuttle della NASA. Trasformata, in questa occasione, in un laboratorio all’avanguardia per l’innovazione tecnologica.

Non solo una dimostrazione di potenza

Non solo una dimostrazione di potenza. Ma un vero passo avanti nello sviluppo della guida autonoma ad alta velocità. La Maserati MC20, era già detentrice del titolo di auto di produzione autonoma più veloce con i 285 km/h. Titolo raggiunto a Piacenza nel novembre 2024 (ne abbiamo parlato qui). Dimostrate, quindi, nuovamente le potenzialità della tecnologia italiana. Un mix perfetto tra design iconico e AI di ultima generazione.

Tecnologia al servizio della sicurezza e della sostenibilità?

Come spiega Paul Mitchell, CEO di Indy Autonomous Challenge: “Questi record mondiali di velocità non sono solo una vetrina tecnologica; stiamo spingendo il software di guida autonoma e l’hardware robotico al limite.”. Il CEO continua dicendo che “Utilizzare un’auto stradale come la Maserati MC20 permette di trasferire le conoscenze acquisite nelle corse autonome per rendere la mobilità ad alta velocità sicura, affidabile e sostenibile sulle autostrade del futuro.”

Guidato dal professor Matteo Savaresi, il team AIDA del POLIMI ha progettato algoritmi capaci di gestire situazioni estreme. Il professor, alla guida dell’Artificial Intelligence Driving Autonomous ha spiegato che: “I test ad alta velocità valutano il comportamento dei robo-driver in condizioni limite”. Aggiungendo che “Questi sistemi, testati sia su veicoli di produzione che nelle competizioni IAC dal 2021, migliorano la stabilità, la robustezza e i tempi di reazione dell’IA, con ricadute positive sulla sicurezza nella mobilità urbana a bassa velocità.”

Un nuovo capitolo per la 1000 Miglia

E poi, non è tutto. Una seconda Maserati MC20 Cielo ha preso parte alla 1000 Miglia Experience Florida. Celebrando l’eccellenza automobilistica italiana negli USA. Massimo Cicatiello, Presidente di EGA USA e organizzatore dell’evento, ha commentato: “La 1000 Miglia non è solo una corsa, ma un viaggio nella storia e nell’innovazione.” Continuando poi dicendo che “Vedere una Maserati MC20 spingersi oltre i limiti con l’intelligenza artificiale è la prova che passato e futuro possono convivere.”. Si apre un nuovo capitolo.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share