SupportBelt, così Ford aiuta i pazienti oncologici
- October 17, 2025
- gpapa
Ford Italia presenta SupportBelt, un dispositivo innovativo per le cinture di sicurezza progettato per alleviare il disagio di chi, a seguito di interventi come la mastectomia o operazioni toraciche e addominali, trova doloroso l’uso della cintura. È stato sviluppato in collaborazione con Fondazione ANT, l’organizzazione bolognese leader nell’assistenza oncologica gratuita a domicilio. SupportBelt è una soluzione pensata per coniugare protezione e benessere, rendendo la mobilità più accessibile e dignitosa per i pazienti.
SupportBelt: ecco da dove nasce l’idea
Nata da un’esperienza personale, SupportBelt racconta una storia di empatia e innovazione. Un’ingegnera Ford americana, dopo una mastectomia, ha sperimentato il fastidio causato dalla cintura di sicurezza. Questo problema comune può spingere i pazienti a non indossarla, nonostante i rischi per la sicurezza. Ford ha trasformato questa sfida in un dispositivo universale. L’imbottitura in schiuma flessibile, rivestita in similpelle con il 40% di PET riciclato, è applicabile tramite velcro sia sulla cintura a spalla che su quella addominale. Traspirante e confortevole, riduce la pressione senza compromettere la sicurezza, come dimostrato da rigorosi crash test. Un accessorio unico nel suo genere, validato da una casa automobilistica, con un brevetto aperto per favorire produzioni locali.
Fondazione ANT, fondata nel 1978 dall’oncologo Franco Pannuti, sarà il cuore della distribuzione in Italia. ANT conta 288.644 pazienti assistiti dal 2004, di cui 23.756 solo nel 2024, e oltre 7.000 visite tramite Ambulatori Mobili. La fondazione porterà SupportBelt direttamente ai pazienti attraverso la sua rete di volontari. Ford ha donato 100 dispositivi per questa iniziativa, affiancandoli con due veicoli ecologici – il Ford Explorer elettrico e il Transit Custom plug-in hybrid – per supportare le attività di assistenza domiciliare. Inoltre, grazie alla collaborazione con Phonocar, leader emiliano negli accessori auto, ANT riceverà due wall-box per la ricarica dei veicoli.
La donazione di Ford
«SupportBelt rappresenta un’innovazione che nasce dall’ascolto delle persone», ha dichiarato Fabrizio Faltoni, Amministratore Delegato di Ford Italia. «Grazie a Fondazione ANT, possiamo portare questa soluzione a chi ne ha più bisogno, dimostrando che la tecnologia può migliorare la vita quotidiana con empatia e concretezza». «Accogliere strumenti come SupportBelt significa per noi migliorare la qualità della vita dei pazienti», ha aggiunto Raffaella Pannuti, Presidente di Fondazione ANT. «La donazione di Ford, che include non solo i dispositivi ma anche veicoli ecologici, ci permette di essere ancora più vicini a chi assistiamo, con un approccio sempre più integrato e sostenibile».
L’iniziativa si arricchisce di un evento solidale: il 15 novembre, in Piazza Calderini a Bologna. “Drive 4 Ur Community” offrirà test-drive della gamma elettrica Ford e per ogni prova, Ford donerà 30 euro ad ANT. Questa prova trasformerà l’esperienza di guida in un sostegno concreto alla prevenzione e all’assistenza oncologica.
