Blog

Mercato auto usate: a giugno torna il segno positivo

  • September 05, 2025
  • gpapa
mercato-UE

Il mercato delle auto usate in Italia torna a crescere a giugno 2025. Si registra un lieve incremento dello 0,4% rispetto allo stesso mese del 2024, con 422.627 trasferimenti di proprietà (dati in attesa di consolidamento). Questo risultato, guidato da un aumento dell’1,5% delle minivolture, interrompe il calo registrato a maggio, unico mese in negativo dopo otto mesi consecutivi di crescita. Nel primo semestre 2025, il mercato dell’usato cresce complessivamente del 2,5%, con 2.808.863 trasferimenti. Il rapporto tra auto usate e nuove sale a 1,9 usate per ogni nuova immatricolata, rispetto a 1,8 nei primi sei mesi del 2024.

Trasferimenti e minivolture

A giugno, i trasferimenti netti registrano un lieve calo dello 0,3%. Le minivolture, ovvero i passaggi temporanei di proprietà verso operatori del settore, crescono dell’1,5%. Nel primo semestre del 2025, il totale dei trasferimenti netti ammonta a 1.593.789 (+1,5%), mentre le minivolture raggiungono 1.215.074 (+3,8%). Il mese di marzo si distingue con una crescita del 5,4% nei trasferimenti totali, trainata da un +7,5% delle minivolture.

Tra le motorizzazioni, il diesel rimane leader nei trasferimenti netti a giugno (41,1% di quota). Si registra però una perdita di 3,9 punti percentuali rispetto al 2024, avvicinandosi al motore a benzina (38,5%, +0,4 p.p.). Le auto ibride continuano a crescere, raggiungendo il 10,6% nel mese e il 9,7% nel semestre. Le vetture a Gpl e metano si attestano rispettivamente al 5,4% e 2,0%. Mentre le elettriche pure (BEV) e le ibride plug-in (PHEV) guadagnano terreno, rispettivamente all’1,1% e 1,3%. Tra le minivolture, il diesel cala al 43,6% (-4,8 p.p.), mentre le ibride salgono al 12,9%, seguite da benzina (32,2%), Gpl (5,6%) e metano (1,9%).

Gli scambi tra privati e aziende rappresentano il 56,1% dei trasferimenti netti a giugno (+1,6 p.p.). Mentre quelli da operatore a cliente finale scendono al 39,2% (-1,7 p.p.). Le auto-immatricolazioni guadagnano leggermente (3,8%), mentre i passaggi da noleggio rimangono stabili allo 0,9%. Sul fronte delle minivolture, i privati che permutano la propria vettura crescono al 57,7% (+0,7 p.p.). Mentre i ritiri da parte degli operatori salgono al 28,4% (+0,9 p.p.).

Il rapporto tra auto usate e nuove

La Lombardia si conferma al primo posto per trasferimenti netti con il 16,0% di quota, seguita dal Lazio (10,1%) e dalla Campania (9,0%). La Sicilia guadagna terreno, salendo all’8,6% (+0,4 p.p.), mentre Piemonte e Veneto si attestano al 7,7%. Il rapporto tra auto usate e nuove nel primo semestre 2025, evidenzia dinamiche significative. Per le vetture diesel, si registrano 8 auto usate per ogni nuova immatricolata, rispetto a 5,5 nel 2024. Le ibride (HEV) e le elettriche (BEV) mostrano un rapporto più equilibrato (0,4), mentre la benzina passa da 2,2 a 2,7. Complessivamente, il mercato vede 1,594 milioni di auto usate e 0,861 milioni di auto nuove acquistate, per un totale di 2,454 milioni di vetture (-0,5% rispetto al 2024).

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share