Blog

YASA: un motore da record mondiale

  • August 28, 2025
  • gpapa
Un-motore-da-record-mondiale

La britannica YASA, specializzata in motori elettrici a flusso assiale e dal 2021 sotto il controllo totale di Mercedes-Benz, ha annunciato un traguardo epocale. Ha introdotto un motore elettrico con la più alta densità di potenza mai registrata. Questo prototipo, capace di erogare 748 CV (550 kW) con un peso di soli 13,1 kg, raggiunge un rapporto potenza/peso di 42 kW/kg (equivalenti a circa 57,1 CV/kg). Questo risultato ridefinisce gli standard dell’ingegneria automobilistica e non solo. Ma quanto è rivoluzionario questo motore? Per capirlo, confrontiamolo con i migliori propulsori a combustione ed elettrici.

YASA domina incontrastata

Per contestualizzare il risultato, prendiamo il motore V10 Tipo 055 usato da Ferrari nella Formula 1 del 2005. Con i suoi 950 CV e un peso di circa 90 kg, offriva un rapporto potenza/peso di 10,6 CV/kg, cinque volte inferiore rispetto al prototipo YASA. Passando a un propulsore più moderno, il Koenigsegg TFG, un tricilindrico da 612 CV e 70 kg progettato per la Gemera, raggiunge gli 8,7 CV/kg. Un valore notevole, ma lontano anni luce dal motore YASA. Va ricordato, però, che il TFG non è mai entrato in produzione, sostituito da un V8.

Anche nel settore dei motori elettrici, il prototipo YASA non ha eguali. Il Lucid Air Sapphire, con i suoi tre motori da 680 CV ciascuno e un peso di 74 kg per unità, offre un rapporto di 9,2 CV/kg. Un passo avanti lo compie il Koenigsegg Dark Matter. Questo motore “Raxial” (ibrido tra flusso radiale e assiale) eroga 816 CV con un peso di 39 kg, per un rapporto di 20,9 CV/kg. Nonostante l’eccellenza, è meno della metà del valore raggiunto da YASA. Nel settore aerospaziale e marino, l’Equipmake HPM-400, uno dei motori elettrici più avanzati sul mercato, produce 544 CV con 30 kg, per un rapporto di 18,1 CV/kg. Anche qui, YASA domina incontrastata.

Le caratteristiche del motore

Tim Woolmer, fondatore e CTO di YASA, ha rivelato che questo motore da record è stato realizzato senza ricorrere a materiali esotici come il cobalto per il laminato, né a tecniche di produzione avanzate come il filo di Litz o la stampa 3D. Con un peso di appena 13,1 kg, il motore include statore, rotore a magneti permanenti, carcassa e albero di uscita. Raggiunge le 14.000 rpm – un valore eccezionale per un motore a flusso assiale – e un picco di coppia di 800Nm. Woolmer ha sottolineato che il risultato è stato ottenuto “quasi per caso” durante test su un banco prova standard. Ulteriori validazioni sono previste su un dinamometro a piena capacità entro l’anno. Inoltre, YASA punta a migliorare ancora, con l’obiettivo di raggiungere i 68 CV/kg in futuro.

Ciò che rende questo prototipo ancora più straordinario è la sua potenzialità di produzione su larga scala. YASA afferma che il motore può essere prodotto in volumi di 10.000-50.000 unità all’anno a costi sostenibili. Questo lo rende adatto non solo a hypercar, ma potenzialmente anche a veicoli di massa. La tecnologia a flusso assiale, dal design piatto e compatto, consente un’integrazione ottimale in spazi ridotti. Questo permette di migliorare l’efficienza termica e meccanica. Il motore non è ancora stato destinato a un’applicazione specifica. Ma, la collaborazione con marchi come Mercedes-AMG, Lamborghini e Ferrari lascia presagire l’utilizzo in futuri modelli ad alte prestazioni.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share