Targa Florio 2025: la leggenda sulle strade della Sicilia
- April 15, 2025
- sgalbiati

Dall’8 al 10 maggio 2025, la Targa Florio tornerà a incantare la Sicilia con la sua 109^ edizione. La corsa è una delle competizioni automobilistiche più antiche e prestigiose del mondo. Organizzata dall’Automobile Club d’Italia e dall’Automobile Club Palermo, con il supporto della Regione Siciliana, la manifestazione promette di essere un appuntamento imperdibile per gli appassionati di motorsport. Da Palermo alle sinuose strade delle Madonie, la Targa Florio non è solo una gara. La competizione è una vera e propria celebrazione della passione per l’automobile. Un viaggio nella storia e nella cultura di una terra che ha fatto della competizione un simbolo senza tempo.
Il cuore pulsante della Targa Florio 2025
Il cuore della competizione sarà l’Università degli Studi di Palermo, presso il Museo storico dei motori e dei meccanismi del Sistema museale dell’ateneo, situato in viale delle Scienze, Edificio 8. Quest’anno, il campus si trasformerà nel quartier generale dell’evento. Lo stesso ospiterà il Ciar Sparco e accoglierà i team per le verifiche tecniche e sportive, l’assistenza, le partenze delle due tappe e la cerimonia di premiazione. La cittadella universitaria sarà aperta al pubblico. Invitando, così, cittadini, curiosi e appassionati a immergersi nell’atmosfera unica della competizione.
Un’edizione ricca di emozioni
L’evento prenderà ufficialmente il via giovedì 8 maggio alle 18:30 con la cerimonia di partenza. La stessa si terrà nell’elegante cornice di piazza Verdi, davanti al maestoso Teatro Massimo di Palermo. Le iscrizioni, aperte dal 7 aprile, si chiuderanno il 2 maggio. Dando, così, il via a un’edizione che si preannuncia ricca di emozioni. La Targa Florio 2025 sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (Ciar), dell’Historic Rally Targa Florio, della Coppa Rally di Zona (Crz) e del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità. Tutte le competizioni saranno valide anche per il Campionato Siciliano. Campionato promosso dalla Delegazione Aci Sport Sicilia. L’evento vedrà protagoniste sia le vetture storiche, che ripercorreranno le leggendarie strade delle Madonie, sia le moderne auto da rally, pronte a sfidarsi su tracciati tanto spettacolari quanto impegnativi.
Le prove speciali
Quattro le prove speciali, da ripetersi tre volte. Queste metteranno alla prova i piloti: la storica “Targa” di 10 km; la “Campofelice-Collesano” di 12,60 km; la “Scillato” di 13,15 km, tra i comuni di Scillato e Polizzi; e la “La Generosa” di 2,25 km. In totale, il percorso si snoderà per 781,29 km, di cui 113,70 km di prove speciali, un mix di adrenalina e tecnica che esalterà le capacità dei partecipanti.
La Targa Florio non è solo competizione. Si tratta di una vera occasione per celebrare la cultura e la storia dell’automobilismo. Accanto alle gare, il programma prevede eventi culturali, esposizioni e momenti esclusivi pensati per coinvolgere sia gli appassionati che i visitatori. L’evento sarà trasmesso in diretta su Aci Sport TV (canale 228 di Sky e 52 di TivùSat). Permettendo, in tal modo, a un pubblico ancora più ampio di vivere l’emozione della corsa.
I protagonisti dell’edizione 2024?
Per avere un assaggio di ciò che ci aspetta, basta guardare ai vincitori della 108^ edizione del 2024. Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto, su Citroen C3 Rally2, hanno dominato il Rally Internazionale di Sicilia. I due hanno conquistato il gradino più alto del podio per la terza volta. Una sfida avvincente li ha visti primeggiare su Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, secondi su Toyota Yaris Rally2, e su Simone Campedelli e Tania Canton, terzi su Skoda Fabia RS Rally2. Tra i siciliani, Andrea Nucita si è distinto su Hyundai, mentre Marco Runfola ha brillato nella CRZ su Skoda. Nella categoria storica, Totò Riolo e Maurizio Marin hanno trionfato su Porsche. Mentre nella regolarità Paolo e Fabio Verdona su Peugeot hanno conquistato la vittoria nella media 60, seguiti da Concari su Lancia Delta nella media 50.