6 Hours of Imola 2025: tutto pronto per stupire
- April 14, 2025
- sgalbiati

Dal 18 al 20 aprile 2025, l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari si prepara a ospitare la FIA WEC 6 Hours of Imola. Un evento che promette di essere molto più di una semplice gara automobilistica. Dopo il trionfo dell’edizione 2024, la seconda tappa del FIA World Endurance Championship 2025 torna con un format ancora più ricco e coinvolgente. Trasformando, così, il weekend in un vero e proprio festival del motorsport e dell’eccellenza italiana. Adrenalina in pista, ma anche musica, cultura, intrattenimento per famiglie e sapori del made in Italy. Imola si accende per un’esperienza indimenticabile.
La sfide della 6 Hours of Imola
La 6 Hours of Imola vedrà sfidarsi 13 case costruttrici nelle categorie Hypercar e LMGT3, con una griglia di partenza che sembra un concentrato di leggende. Tra i piloti, spiccano i talenti italiani come Antonio Giovinazzi, Antonio Fuoco, Alessandro Pier Guidi, Raffaele Marciello e l’iconico Valentino Rossi, al suo secondo anno nel WEC. Accanto a loro, nomi del calibro di Robert Kubica, Kamui Kobayashi, Kevin Magnussen e Sébastien Buemi, pronti a regalare emozioni a ogni curva. Le hypercar, gioielli tecnologici del motorsport, saranno le protagoniste assolute di una competizione che unisce velocità, strategia e innovazione.
Le attività dell’evento
La grande novità dell’edizione 2025 è la sua dimensione familiare e festosa. Una dimensione pensata per coinvolgere un pubblico di ogni età. L’Autodromo si trasformerà in un grande villaggio del divertimento con una Fan Zone spettacolare, attiva per tutto il weekend. Qui, i visitatori troveranno attrazioni per tutti i gusti.
Giochi e animazioni per bambini, attività educative per famiglie, stand delle case automobilistiche e dei main sponsor con esposizioni interattive, simulatori di guida per sentirsi piloti per un giorno e una ruota panoramica gratuita che offrirà una vista mozzafiato sul circuito. Non mancheranno un palco con musica live, dj set e interviste ai piloti, oltre a un’ampia offerta di street food italiano e internazionale. Per i più audaci, l’esperienza di Dinner in the Sky. Un ristorante sospeso a 50 metri di altezza che promette un’adrenalina diversa ma altrettanto unica.
Il clou della serata di venerdì 18 aprile sarà il concerto di Gué. Uno dei rapper più amati della scena italiana, che salirà sul palco alle ore 20. L’accesso sarà gratuito per chi possiede il biglietto WEC del venerdì o l’abbonamento che include la giornata. Quindi, un’occasione per unire musica e passione sportiva in un’atmosfera magica.
Le iniziative in città
La 6 Hours of Imola 2025 si inserisce nel calendario della Giornata Nazionale del Made in Italy (15 aprile). Una grande opportunità per celebrare l’eccellenza italiana nel motorsport e nell’industria. L’evento non si limiterà al circuito. Lo stesso coinvolgerà l’intera città con un ricco programma di iniziative. Giovedì 17 aprile, Piazza Matteotti ospiterà la presentazione ufficiale dei piloti. Sarà, quindi, un momento di incontro tra i campioni e il pubblico. Il centro storico sarà animato da mostre tematiche, tra cui “Gli Angeli di Imola” e una dedicata alla storia della Gresini Racing, oltre all’esposizione di show car che trasformeranno Imola in un palcoscenico a cielo aperto. Per facilitare gli spostamenti, navette gratuite collegheranno il circuito al centro storico durante il sabato e la domenica. Promuovendo, così, una mobilità sostenibile.
I biglietti per la 6 Hours of Imola 2025 sono disponibili su TicketOne, con nuove opzioni che includono l’accesso esclusivo al paddock e alla pit walk, per vivere l’evento da veri insider. L’organizzazione ha pensato a ogni dettaglio per garantire un’esperienza completa. Un’esperienza che unisca l’emozione della gara alla scoperta di una città e di una cultura uniche.