Macchine da cantiere, al centro del business
- March 05, 2025
- sgalbiati

Intervista a Claudio Martignoni, Senior Business Development Manager di LoJack Italia
Come approfondire il tema del valore reale di una macchina da cantiere e l’importanza dei sistemi di recupero? Lo abbiamo chiesto a Claudio Martignoni, Senior Business Development Manager di LoJack Italia. Cominciamo parlando del vero valore di una macchina da cantiere. Qual è il tuo punto di vista su questo argomento?
“Quando si parla del valore di una macchina da cantiere, è fondamentale guardare oltre il mero costo di acquisto. Il valore di questi mezzi non si limita al prezzo di mercato, ma include anche il valore indotto. Ad esempio, per un’azienda di noleggio, la perdita di una macchina a causa di furto può significare giorni o settimane di mancati noleggi, con impatti finanziari significativi”.
Sicuramente, l’aspetto della sicurezza e della continuità operativa è cruciale. Parlando di manutenzione, quali sono le implicazioni di non seguire i piani di manutenzione ordinaria per le macchine da cantiere?
“Non rispettare i piani di manutenzione ordinaria può portare a costi elevati dovuti a riparazioni per guasti gravi e, cosa ancora più grave, mettere a rischio la sicurezza dei lavoratori. È essenziale mantenere costantemente le macchine per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente”.
In che modo i sistemi come LoJack possono aiutare a mitigare questi rischi e ad ottimizzare l’uso delle macchine da cantiere?
“I sistemi come LoJack sono fondamentali per ridurre i tempi di recupero delle macchine rubate, minimizzando l’impatto sui tempi di lavoro e sui costi indiretti. Inoltre, aiutano a migliorare il rispetto dei piani di manutenzione, garantendo che le macchine siano sempre in condizioni ottimali e sicure per gli operatori”.