Hyundai e Samsung: al via la produzione intelligente
- March 06, 2025
- admin

Hyundai Motor Company ha annunciato un passo avanti epocale nel campo della produzione intelligente. Completato con successo un progetto pilota in collaborazione con Samsung Electronics. Questa innovazione è sotto i riflettori al Mobil World Congress 2025 di Barcellona, la più grande fiera mondiale dedicata all’IT e all’elettronica. Il MWC25 è in programma dal 3 al 6 marzo. I due colossi coreani presentano i risultati di una partnership destinata a ridefinire il futuro della mobilità e dell’industria.
La produzione intelligente
Hyundai, leader nella mobilità del futuro, sta spingendo l’acceleratore sull’elettrificazione, sulle tecnologie software-driven e sulla produzione smart. In tandem con Samsung, riferimento globale nelle soluzioni di rete, l’azienda è diventata la prima nel settore della mobilità a testare e verificare questa tecnologia.
“Siamo stati i pionieri in Corea nell’implementare la produzione intelligente nella produzione di massa,” ha dichiarato Jae Min Lee, Vice President e Head of E-FOREST Center di Hyundai e Kia. “Ora, con questa verifica, consolidiamo la nostra leadership globale nelle soluzioni di smart manufacturing e ne acceleriamo la commercializzazione.”
Simon Lee, Vice President e Head di B2B·B2G Business Development di Samsung Electronics, ha sottolineato, inoltre, la forza della collaborazione. Lee ha aggiunto, infatti, che l’unione delle forse delle due potenze potrà generare innovazione e nuovi scenari applicativi. “Le nostre soluzioni aprono un ventaglio di possibilità per aziende e istituzioni, rendendo le reti 5G più efficienti e versatili.”
I test delle soluzioni P-5G
Da gennaio 2025, Hyundai ha testato le soluzioni P-5G di Samsung – sistemi radio, core e di gestione – presso il campus di Suwon. Test svolti utilizzando apparecchiature di ispezione veicoli sviluppate ad hoc. Il P-5G è un sistema dedicato che opera su una banda specifica. Capace di eliminare interferenze esterne e garantendo una trasmissione dati fluida e continua. Questo lo rende ideale per la produzione intelligente, dove il controllo centralizzato di robot e dispositivi è cruciale.
Rispetto al Wi-Fi tradizionale, la tecnologia RedCap offre vantaggi significativi. Configurazioni semplificate, infrastrutture compatte, minor consumo energetico e una trasmissione dati più veloce e stabile. Hyundai ha integrato i chipset Qualcomm Snapdragon X35 5G Modem-RF System nel suo Diagnostic Scan (D Scan). Ottimizzando, così, la raccolta e l’elaborazione dei dati di ispezione tramite la rete 5G di Samsung. Una volta limitata a dispositivi ad alte prestazioni, RedCap ora supporta anche strumenti più piccoli come telecamere, tablet e utensili, rivoluzionando la connettività negli stabilimenti.
Così dopo un banco di prova avviato in Corea nel 2022, la tecnologia P-5G è stata introdotta nella produzione di massa a Ulsan nell’ottobre 2024, con decine di Automated Guided Vehicle (AGV) connessi. Negli Stati Uniti, il Hyundai Motor Group Metaplant America ha adattato il sistema alle normative locali, gestendo oltre 200 robot mobili autonomi.
I risultati?
Una drastica riduzione delle interruzioni di comunicazione e dei tempi di inattività. Ulteriormente azzerati grazie a una soluzione brevettata che combina 5G e Wi-Fi.
Guardando avanti, Hyundai punta a integrare il P-5G nel nuovo stabilimento per veicoli elettrici di Ulsan. Lo stesso sarà operativo dal 2026. Questa verifica della tecnologia RedCap non è solo un traguardo, ma un trampolino di lancio per un ecosistema di smart manufacturing sempre più avanzato. Con ulteriori espansioni in programma, Hyundai e Samsung stanno tracciando la strada per una produzione industriale più intelligente, efficiente e connessa. Il futuro della mobilità è già qui.