Blog

Auto, ecco le tendenze dell’anno nuovo

  • January 20, 2025
  • admin
tendenze-nuovo-anno

A svelare le nuove tendenze è Carvetical. L’azienda, leader nella raccolta di dati per il settore automobilistico, ha svolto una precisa analisi sui cambiamenti che caratterizzeranno il mercato delle auto nel 2025. Cosa bisogna sapere se si vuole acquistare un veicolo nei prossimi mesi?

La crisi globale dei semiconduttori può sembrare un ricordo del passato. I suoi effetti sul mercato automobilistico, però, si fanno ancora sentire. Nel 2021-2022, le interruzioni della supply chain hanno infatti portato a un calo significativo della produzione di nuove auto in tutto il mondo.

Il mercato

Questa situazione comporta inevitabilmente un prezzo più alto anche per le auto usate da 3 o 4 anni. I venditori disonesti possono approfittarne. Come? Falsificando il chilometraggio dei veicoli, nascondendo danni o altri difetti. Gonfiando così il prezzo delle auto quasi nuove sul mercato di seconda mano. Per questo motivo, gli acquirenti dovrebbero valutare molto attentamente le condizioni dell’auto. Non solo, occorre, per ogni veicolo usato verificarne la storia e assicurarsi che le informazioni dichiarate dal venditore siano accurate.

Il mercato delle auto, sia nuove sia usate, è stato duramente colpito dall’inflazione. Ed anche dall’aumento dei tassi di interesse. Molti automobilisti hanno quindi optato per auto più economiche. In altri casi, hanno semplicemente rimandato l’acquisto. Tuttavia, con la stabilizzazione dei tassi di interesse nel 2024, si prevede che il mercato automobilistico avrà un’importante ripresa nel 2025. Le auto diventeranno sempre più accessibili. Tale cambiamento influenzerà in modo significativo il comportamento degli acquirenti. Vedremo invertirsi le tendenze. Chi negli ultimi anni ha preferito risparmiare potrebbe considerare un investimento automobilistico nel corso di quest’anno.

Le tendenze relative ai veicoli elettrici

I costi elevati dei veicoli elettrici, uniti a un’infrastruttura di ricarica pubblica poco sviluppata, rallentano la crescita di questo mercato. Nonostante alcuni automobilisti desiderino un’auto elettrica, i prezzi più elevati rispetto a modelli simili a diesel e benzina ne scoraggiano l’acquisto. Nella maggior parte dei Paesi europei, la scarsità di stazioni di ricarica pubbliche fa sì che i veicoli elettrici siano scelti principalmente da coloro che possono ricaricarli a casa.

Dal punto di vista del prodotto gli acquirenti si stanno orientando sempre di più verso auto ibride e a benzina. Allo stesso tempo le normative più severe sulle emissioni stanno spingendo i veicoli diesel fuori dal mercato. Il calo della produzione di auto diesel nuove in Europa occidentale si ripercuote sull’offerta di auto diesel usate nei Paesi dell’Europa dell’Est.

A causa di questa offerta limitata, le auto diesel usate da 1 a 5 anni rimarranno probabilmente ancora molto richieste in questi Paesi. Rallentando, così, la loro svalutazione in modo significativo. Nel 2025, l’Unione Europea ha ridotto il livello di emissioni di CO2 consentito per le automobili da 116 grammi per chilometro a 94 grammi. Come indagato nel nostro precedente articolo, nel caso in cui i produttori non si adegueranno, dovranno pagare multe salatissime per ogni veicolo venduto.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share