Coppa Milano-Sanremo, che storia
- October 29, 2024
- admin

La prestigiosa Coppa Milano-Sanremo scalda i motori. Si è aperta la fase di iscrizione per la XVI edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo. La Coppa è stata programmata per il periodo dal 10 al 13 aprile 2025. L’evento si distingue ancora una volta nel panorama delle grandi competizioni classiche. Inclusa, infatti, nel Campionato Italiano Grandi Eventi organizzato da ACI Sport e nel calendario FIVA.
I requisiti per la partecipazione alla Coppa Milano-Sanremo
Le vetture ammesse alla competizione devono essere d’epoca. L’immatricolazione può essere stata effettuata in qualsiasi nazione. Le vetture devono, però, essere state prodotte tra il 1906 e il 1990. È fondamentale, inoltre, che siano in perfette condizioni di efficienza e rispettino fedelmente il modello originale. Ogni partecipante dovrà fornire della precisa documentazione; il passaporto F.I.V.A, la fiche F.I.A. Heritage, l’omologazione A.S.I. o la fiche A.C.I. Sport.
Eventuali sostituzioni delle vetture ammesse sono consentite solo previa autorizzazione speciale della Commissione. Anche per quest’anno viene confermata la possibilità di partecipare al “Rendez-Vous”. Di cosa si tratta? Di un tributo esclusivo dedicato alle supercar moderne e alle più iconiche youngtimer, costruite dal 1990 fino ai giorni nostri. Le iscrizioni per questa categoria si chiuderanno il 16 marzo 2025.
Il percorso della gara
Il percorso includerà le tradizionali verifiche tecniche e sportive seguite da una nuova tappa straordinaria che condurrà gli equipaggi lungo le suggestive sponde del Lago d’Iseo. Le vetture percorreranno la strada da Rapallo a Genova, attraversando i paesaggi mozzafiato della Ruta e del Monte Fasce, fino ad arrivare a Sanremo. Tappa che sarà raggiunta dopo le impegnative prove speciali del Colle d’Oggia e del Melogno.
L’ultima tappa partirà dalla perla del Tigullio dopo un esclusivo défilé nel centro città e si concluderà con un suggestivo arrivo nel cuore del capoluogo lombardo. L’arrivo è previsto presso la sede dell’Automobile Club Milano. Qui avrà luogo una scenografica “power stage” finale nella giornata di domenica.