Blog

Connettività nell’automotive: un mercato da 2,9 miliardi

  • June 13, 2024
  • admin
business-auto-connesse - connettività

Connettività e digitalizzazione nell’automotive: il mercato vede una forte accelerazione. In Italia il mercato delle soluzioni per la mobilità connessa e smart ha raggiunto un valore di 2,9 miliardi di euro nel 2023. Dato che registra una crescita del 17% rispetto al 2022. Questo risultato si colloca in linea con l’andamento dei principali Paesi occidentali. Paesi che hanno registrato aumenti compresi tra il 10% e il 20%.

Il mercato italiano della connettività

In Italia le soluzioni per l’auto connessa valgono 1,56 miliardi di euro (+11% in un anno). I sistemi di Advanced Driver Assistance Systems (ADAS) integrati nei nuovi modelli raggiungono i 950 milioni di euro (+28%). I nuovi sistemi, per esempio la frenata automatica di emergenza o il mantenimento del veicolo in corsia. In ultimo le soluzioni di Smart Mobility nelle città, principalmente per la gestione dei parcheggi e la mobilità condivisa, ammontano a 400 milioni di euro (+18%).

A fine 2023, il nostro Paese conta 16,9 milioni di auto connesse. Si tratta di poco meno della metà (42%) del parco circolante, ovvero 1 ogni 4 abitanti. La sperimentazione della Smart Road sta inoltre guadagnando sempre più terreno: negli ultimi tre anni, sono state attivate 19 iniziative in questo ambito.

Smart road e comunicazione macchina-strada

La smart road e la comunicazione prevista tra strada e macchina sottolinea l’importanza della telematica nel settore. Settore in cui LoJack si impegna costantemente per garantire standard di elevato livello.

L’azienda risponde ai bisogni, sempre più emergenti dei consumatori italiani. Nel settore automotive, infatti, il 71% dei consumatori si dichiara interessato ad utilizzare i servizi di Smart Mobility in futuro. Vi è una particolare propensione per il trasporto pubblico locale (23%) e la gestione dei parcheggi (20%). Inoltre, il 40% degli utenti sta già riducendo l’utilizzo dell’auto privata a favore di soluzioni di mobilità più sostenibili come il car sharing e la micromobilità.

I dati sono stati ampliamenti trattati al convegno del 28 Maggio “Accelerare verso una mobilità connessa e sostenibile: è tempo di cambiare marcia”. Convegno dell’Osservatorio Connected Car & Mobility del Politecnico di Milano.

Questi dati dimostrano che il settore della mobilità connessa e smart in Italia sta attraversando una fase di forte sviluppo, trainato da soluzioni tecnologiche sempre più avanzate e da una crescente consapevolezza e interesse da parte dei consumatori“. Ecco il commento del professor Marco Rossignoli, direttore dell’Osservatorio Connected Car & Mobility del Politecnico di Milano.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share