Così gli italiani scelgono l’auto nuova
- February 07, 2024
- admin

Qualità, convenienza e brand reputation: i tre punti chiave per la scelta di un auto nuova.
Qualità del prodotto e convenienza dell’offerta finanziaria sono i fattori chiave che influenzano le scelte degli italiani nell’acquisto di un’auto. Dati forniti dall’indagine condotta da Areté, una società leader nella consulenza strategica.
La reputazione del marchio sul mercato è un altro aspetto determinante nell’acquisto di un’auto nuova. Come evidenziato dal 90% dei partecipanti all’indagine, che ritiene importante informarsi sul marchio prima dell’acquisto.
Il 73% dei partecipanti considera l’offerta finanziaria e la qualità del prodotto come i due elementi chiave nella scelta di una nuova auto. Le considerazioni economiche ricoprono un ruolo centrale nell’accesso ai beni sempre più costosi. Inoltre, l’attenzione principale si concentra sulla qualità complessiva del veicolo. Passano in secondo piano le considerazioni sulle prestazioni e sull’estetica come avveniva in passato.
Anche il servizio di assistenza post-vendita gioca un ruolo importante nella scelta del veicolo per l’80% degli intervistati. I clienti desiderano un’assistenza efficiente e tempestiva per i tagliandi e le riparazioni.
Quattro sono i valori chiave che generano maggiore fiducia in un brand secondo i partecipanti all’indagine: qualità del prodotto (30%), affidabilità (23%), durata nel tempo (22%) e rapporto qualità-prezzo (19%).
L’indagine evidenzia anche un cambiamento nella domanda di auto. Il 30% degli intervistati dichiara di essere pronto a comprare un’auto di qualsiasi segmento su una piattaforma online nel prossimo futuro, rinunciando a visitare una concessionaria. Questo interessante dato riguarda tutte le fasce di età degli intervistati.
La reputazione del marchio è un aspetto, ad oggi, fondamentale.
Massimo Ghenzer, numero uno di Areté e presidente di LoJack, sottolinea che la reputazione dei marchi automobilistici rimane un aspetto centrale nelle scelte di acquisto degli italiani. Solo la metà dei concessionari, però, comunica adeguatamente i valori del marchio ai clienti.
“Inoltre – spiega Ghenzer – è in aumento la disponibilità dei consumatori a considerare un processo di acquisto completamente digitale per le auto. Questi elementi dovrebbero spingere le case automobilistiche a ridefinire le proprie strategie per affrontare le sfide del futuro, soprattutto considerando il ruolo sempre più significativo dei produttori cinesi nel mercato automobilistico. Ogni marchio ha valori distintivi che, se ben rappresentati, possono attrarre i consumatori e fare la differenza”.
Anche per questa preferenza per il mondo digitale LoJack sta orientando sempre più i suoi servizi su piattaforme online.