Blog

Noleggio auto, un mondo in grande fermento

  • May 07, 2025
  • sgalbiati
Noleggio auto, un mondo in grande fermento

Le trasformazioni nel settore del noleggio sono un fenomeno momentaneo o rappresentano il futuro? “Direi che non si tratta di un momento passeggero – spiega subito Giampiero Eugeni, Senior Business Development Manager di LoJack Italia – ma di una trasformazione strutturale destinata a durare. Il noleggio sta evolvendo in risposta a bisogni profondi e in continuo cambiamento: flessibilità, controllo dei costi e sostenibilità sono i pilastri di questo shift. Questi fattori, uniti all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione, stanno dando vita a modelli come il “pay-per-use”, che non sono una moda, ma il nuovo standard verso cui il settore si sta orientando. Le esigenze dei consumatori evolvono, e il noleggio si sta dimostrando la risposta più adeguata”.

Quali sono i principali motori di questo cambiamento?
Alla base c’è la necessità di flessibilità: le persone e le aziende vogliono soluzioni che si adattino rapidamente alle loro vite e ai loro business. Poi c’è un’attenzione crescente alla gestione finanziaria: il noleggio permette di prevedere i costi e ottimizzarli. Infine, la sostenibilità è sempre più cruciale: i consumatori scelgono opzioni che riducano l’impatto ambientale. Questi elementi, supportati dalla tecnologia, stanno ridefinendo il settore in modo permanente”.

In che modo LoJack si inserisce in questa trasformazione e risponde a queste esigenze?
LoJack è in prima linea per supportare questa evoluzione con soluzioni innovative e concrete. La nostra forza sta nella capacità di offrire personalizzazione e dati precisi, fondamentali per un settore in cui i clienti si aspettano servizi di altissimo livello. Grazie alla nostra tecnologia di tracciamento e alla telematica avanzata, aiutiamo le aziende a gestire le flotte in modo più efficiente, proattivo e sostenibile. Non si tratta solo di monitorare i veicoli, ma di fornire informazioni che permettono di anticipare problemi e ottimizzare le risorse”.

Quali vantaggi concreti porta questo approccio agli utenti?
I benefici sono molteplici. Per le aziende, significa una gestione più snella e costi ridotti, grazie a una visione chiara di consumi, percorrenze e utilizzo delle risorse. Ma il vero valore aggiunto è nella customer experience: i nostri strumenti garantiscono trasparenza e controllo totale, permettendo interventi tempestivi e personalizzati. Questo si traduce in una maggiore soddisfazione per i clienti finali, che percepiscono un servizio curato e attento, favorito dall’accesso ai dati in tempo reale. È un circolo virtuoso che migliora le operazioni e favorisce la fidelizzazione”.

Come si concretizzano queste soluzioni nella pratica?
Pensiamo, ad esempio, al monitoraggio in tempo reale: i nostri sistemi permettono di analizzare ogni aspetto della flotta, dallo stile di guida ai consumi, fino ai tempi di inattività. Questi dati possono essere usati per ottimizzare i percorsi, ridurre le emissioni o prevenire guasti. Offriamo portali dedicati e integrazioni tramite API, dando alle aziende la flessibilità di utilizzare le informazioni nel modo che preferiscono. È una tecnologia che non solo migliora l’efficienza, ma sostiene anche i nuovi modelli di business emergenti, come il noleggio personalizzato”.

Qual è la visione di LoJack per il futuro in questo contesto?
Vogliamo continuare a essere un partner strategico per chi sceglie il noleggio, offrendo soluzioni che anticipino le esigenze del mercato. Il futuro sarà sempre più digitale, sostenibile e orientato alla personalizzazione, e noi stiamo investendo per restare all’avanguardia. La nostra missione è chiara: trasformare i dati in valore, garantendo vantaggi concreti per gli utenti e contribuendo a un settore più efficiente e responsabile”.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share