Blog

Instabilità continua nel mercato dell’elettrico

  • October 08, 2024
  • admin
instabilità-auto-elettriche

L’instabilità è l’unica costante nel mercato dell’elettrico. L’inversione di tendenza c’è ed è innegabile. Il 2023 si è chiuso con quasi un’auto elettrica su quattro immatricolate in Europa (23,4%). Riscontrato, quindi, un ulteriore lieve aumento rispetto al 2022 (+0,5%).  Mercato in crescita anche in termini assoluti con 3 milioni di nuove auto elettriche (+16%) tra full electric (67%) e ibride plug-in, nonostante un campione come la Germania abbia segnato -6,2%.

Nonostante i dati incoraggianti, nei primi otto mesi del 2024 l’incidenza di nuove auto elettriche è scesa a 21,2%. Un calo che si riscontra in tutti i principali mercati auto europei tranne il Regno Unito. Anche l’Italia subisce una decrescita e insieme alla Spagna, si posiziona agli ultimi posti per vetture elettriche circolanti. Partendo dal dato -0,2% di immatricolazioni nel 2023 sul 2022, anno già di stagnazione, il 2024 vede un ulteriore -12,3% tra gennaio e agosto. La crisi si presenta nonostante il potenziamento delle infrastrutture di ricarica e le innovazioni tecnologiche.

L’analisi, che descrive l’instabilità, arriva dallo Smart Mobility Report 2024, realizzato da Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano. Un vero boom, però, si è registrato in Italia a giugno grazie all’Ecobonus. Il mese ha visto una crescita di +38,7% di nuove auto elettriche rispetto allo stesso mese 2023.

L’instabilità pesa sulla transizione ecologica

Purtroppo, però non basta per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Infatti, bisognerebbe, altresì, immatricolarne più di 800.000 all’anno: una cifra decisamente poco realistica visto che nel triennio 2021-2023 si sono attestate a circa 130.000 annue.

Nemmeno la crescita delle infrastrutture di ricarica ha convinto gli italiani a passare all’elettrico. Gli sforzi sono, però, stati notevoli: +35% rispetto al 2022 quelle ad accesso privato, salite a 500.000 anche grazie al Superbonus e ora pari a un decimo di quelle ad accesso pubblico.

Le case automobilistiche, dal canto loro, continuano a potenziare l’offerta di auto elettriche. Anche in Italia i modelli full electric nel primo semestre 2024 sono il 20% in più rispetto al 2023. Il prezzo medio è rimasto pressoché costante a fronte di significativi miglioramenti delle performance. Miglioramenti sia in termini di autonomia (una consistente quota di veicoli supera i 350 km) sia di potenza di ricarica.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share