Automotoretrò: a Parma va in scena la passione per l’auto classica
- November 13, 2023
- crasi

Automotoretrò, la prestigiosa fiera del motorismo storico, torna a Fiere di Parma insieme all’edizione primaverile di Mercanteinfiera. Questo evento eccezionale avrà luogo dall’1 al 3 marzo 2024, in coincidenza con il primo weekend del salone internazionale dell’arte, del design storico, del modernariato e del collezionismo vintage.
La presenza congiunta di Automotoretrò e Mercanteinfiera conferma il ruolo centrale di Parma come importante attore nel campo del collezionismo globale, espandendo il proprio raggio d’azione e consolidandosi nel mercato delle auto d’epoca. Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, sottolinea l’importanza di questa sinergia, che consente di offrire al pubblico un’esperienza unica e completa.
Giunta alla sua 41ª edizione, Automotoretrò è nata nel lontano 1983 presso il Lingotto Fiere di Torino, per poi trasferirsi lo scorso anno a Fiere di Parma con un nuovo format. Il successo registrato nel 2023, sia in termini di pubblico che di apprezzamento generale, ha spianato la strada per un ulteriore sviluppo nelle prossime edizioni. Nel 2024, la fiera occuperà l’intero Padiglione 2 di Fiere di Parma, che si estende su una superficie di 30.000 metri quadrati.
Automotoretrò offre agli appassionati del motorismo storico una vasta gamma di opportunità, tra cui il modellismo, la ricerca di ricambi introvabili, la compravendita di vetture d’epoca e una selezione variegata di oggetti legati all’automobilia. Gli espositori presentano i loro prodotti e servizi, offrendo agli entusiasti visitatori l’opportunità di incontrare esperti del settore, collezionisti e altri appassionati.
La fiera ospita numerosi marchi automobilistici di prestigio, tra cui Fiat, Lancia, Audi, Jeep, Abarth, Jaguar, Mercedes-Benz e Porsche, solo per citarne alcuni. L’ampia presenza di questi marchi conferisce un’atmosfera unica all’evento, permettendo ai visitatori di ammirare da vicino l’eleganza e la bellezza delle auto d’epoca. Inoltre, la fiera offre un’ampia gamma di servizi e attività collaterali, come conferenze, dibattiti, mostre tematiche e molto altro ancora.
Gli appassionati avranno l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze sul motorismo storico e di scoprire le ultime novità del settore. E proprio a tutti loro è dedicata la soluzione LoJack Scout Vintage, che si distingue da altri sistemi contro il furto per l’efficacia rafforzata della doppia tecnologia, la presenza di una Centrale Operativa attiva 24 ore su 24 e un Team Sicurezza composto da esperti impegnati sul territorio per il rilevamento e il recupero dopo il furto.
Inoltre, LoJack offre un’offerta esclusiva dedicata ai tesserati della Federazione ASI Automotoclub Storico Italiano.