1000 Miglia, la Freccia Rossa conquista il mondo
- September 15, 2025
- gpapa

La leggenda della 1000 Miglia varca i confini italiani. Porterà il suo inconfondibile spirito di passione e tradizione automobilistica in sei eventi internazionali tra settembre 2025 e maggio 2026. La “corsa più bella del mondo”, come la definì Enzo Ferrari, si prepara a un ambizioso calendario che toccherà Europa, Medio Oriente, Stati Uniti e Asia Orientale, consolidando il processo di internazionalizzazione del marchio Freccia Rossa. La competizione è nata nel 1927 come gara di velocità da Brescia a Roma e ritorno. 1000 Miglia Srl svela un programma che unisce l’heritage della competizione all’offerta moderna fatta di eventi esclusivi e territori mozzafiato.
I format della gara
«Fin dalle sue origini, la 1000 Miglia ha incarnato uno spirito unico, che oggi continua a rinnovarsi senza tradire la sua storia». Queste le parole di Fulvio D’Alvia, Amministratore Delegato di 1000 Miglia Srl. «Proteggere il nostro patrimonio e diffondere l’eccellenza italiana nel mondo è la nostra missione. Con questi sei eventi, portiamo i valori della Freccia Rossa in nuovi contesti, creando reti di appassionati e rafforzando il dialogo tra tradizione e innovazione».
Il calendario si articola in due format distinti: Warm Up ed Experience. Il primo comprende eventi esclusivi per un massimo di 40 equipaggi con giornate di training e gare di regolarità in stile 1000 Miglia. Questi eventi sono pensati per affinare le tecniche di guida in contesti spettacolari. Il secondo comprende appuntamenti aperti a un pubblico più ampio. I percorsi valorizzano i territori e immergono i partecipanti nell’atmosfera unica della corsa, supportati da servizi di altissimo livello. Entrambi i format, organizzati su licenza da partner locali, mirano a esportare il know-how della competizione bresciana, senza snaturarne l’essenza radicata in Italia.
Il calendario 1000 Miglia
Si è appena partiti con la 1000 Miglia Warm Up Austria** (11-14 settembre 2025). Si tratta di un itinerario di 500 km tra le Alpi tirolesi e Salisburgo. Da Seefeld in Tirol, gli equipaggi affronteranno valichi alpini e borghi caratteristici. È previsto un training day iniziale per perfezionare le tecniche di regolarità. Massimo 40 team al via, in un evento che unisce sport e paesaggi mozzafiato.
Dal 7 all’11 ottobre, tocca alla 1000 Miglia Experience Greece, con partenza e arrivo sotto l’Acropoli di Atene. Un percorso di 1.000 km attraverserà il Peloponneso, toccando luoghi iconici come il Golfo di Corinto, Epidauro, Nafplio, Sparta e Olimpia. Oltre 40 equipaggi si sfideranno in un viaggio che intreccia storia antica e adrenalina moderna. Dal 25 al 30 novembre la 1000 Miglia Experience China porterà la Freccia Rossa nella Greater Bay Area, nella provincia di Guangdong. Con un prologo espositivo a Guangzhou, il percorso di 1.200 km attraverserà villaggi storici come Chikan, metropoli come Shenzhen e siti termali come Zengcheng. con oltre 100 equipaggi attesi.
Dal 30 novembre al 4 dicembre, la 1000 Miglia Experience UAE esplorerà Emirati Arabi Uniti e Oman. Partendo da Dubai, i 100 equipaggi percorreranno 1.400 km tra deserti, montagne e coste, con tappe a Ras al-Khaima, Khasab, Abu Dhabi e l’isola di Saadiyat. La corsa includerà attività sportive in circuito e un’esposizione al Emirates Golf Course. Nel 2026, poi la 1000 Miglia Experience USA Florida (20-23 febbraio) tornerà nel Sunshine State. L’itinerario di 900 km da Naples a Miami, farà tappa a Venice, Tampa, Orlando, West Palm Beach e Ocean Drive. Dopo il successo della prima edizione, l’evento promette di celebrare il legame tra l’automobilismo italiano e il fascino americano.
L’ultima tappa
Chiude il calendario la 1000 Miglia Warm Up Svizzera (fine maggio 2026). Un tour tra i cantoni tedeschi della Svizzera settentrionale, da Lucerna a Zurigo, passando per Sciaffusa e San Gallo. Fino a 40 equipaggi si confronteranno in un contesto alpino, con un focus su formazione e competizione.