Così la digitalizzazione sta rivoluzionando il mondo del noleggio
- April 16, 2025
- admin

Nel settore del noleggio si parla di una vera e propria trasformazione. Ma cosa succede davvero. E cosa sta cambiando maggiormente. Giampiero Eugeni, Senior Business Development Manager di LoJack Italia, da questo punto di vista, ha un osservatorio privilegiato per capire il fenomeno. E, a lui, siamo andati a chiedere che succede davvero nel mondo del noleggio: “Sì – spiega subito Eugeni – il settore del noleggio sta vivendo una rivoluzione su più fronti. Quello che sta cambiando maggiormente è il modo in cui privati e aziende approcciano il concetto di possesso e utilizzo dei beni. La società evolve, e con essa le abitudini dei consumatori: oggi si preferiscono modelli più flessibili e sostenibili rispetto al passato. Questo cambiamento è guidato da una combinazione di fattori sociologici, innovazioni tecnologiche e dinamiche economiche che stanno ridefinendo il mercato”.
Quali sono, secondo lei, i principali elementi di questa trasformazione?
“Direi che il primo elemento chiave è la digitalizzazione. Le piattaforme online hanno rivoluzionato il processo di noleggio, rendendolo più semplice e immediato. Oggi un utente può prenotare un veicolo o un’attrezzatura, pagare e gestire il contratto interamente da smartphone o computer, in pochi clic. Questo risponde a un’esigenza di velocità e praticità a cui i consumatori sono ormai abituati in molti ambiti della loro vita quotidiana”.
Quindi la tecnologia gioca un ruolo centrale. Quali innovazioni specifiche stanno avendo l’impatto maggiore?
“Assolutamente. Oltre alla digitalizzazione, l’integrazione di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale e l’Internet of Things (IoT) sta facendo la differenza. Grazie a queste soluzioni, possiamo monitorare in tempo reale l’utilizzo dei beni noleggiati. Pensiamo, ad esempio, alla gestione delle flotte di veicoli: l’IoT permette di sapere esattamente dove si trova un mezzo, come viene usato e quando necessita di manutenzione. L’AI, invece, aiuta a ottimizzare i processi, prevedendo la domanda o suggerendo interventi per migliorare l’efficienza. Un esempio ne è la rilevazione del rischio: la piattaforma LoJack analizza in tempo reale i comportamenti di guida secondo criteri specifici, identificando tempestivamente potenziali situazioni di rischio attraverso l’Intelligenza Artificiale. Questo non solo migliora l’esperienza del cliente, ma rende anche le operazioni più sostenibili ed economicamente vantaggiose per le aziende”.
Parlando di sostenibilità, quanto influisce questa tendenza sulle scelte dei consumatori nel noleggio?
“Influisce moltissimo. Oggi c’è una crescente consapevolezza sull’impatto ambientale delle proprie scelte. Il noleggio, per sua natura, si inserisce bene in questo contesto perché permette di accedere a beni senza doverli possedere, riducendo sprechi e consumi. Le aziende, in particolare, vedono nel noleggio un modo per essere più agili e al contempo allinearsi a obiettivi di sostenibilità. Soprattutto quando si integrano tecnologie che migliorano l’efficienza nell’uso delle risorse”.
In qualità di Business Development Manager di LoJack Italia, come vede il futuro di questo settore?
“Lo vedo come un settore in continua espansione e innovazione. La direzione è chiara: sempre più digitalizzazione, un uso ancora maggiore delle tecnologie avanzate e un’attenzione crescente alla personalizzazione dell’offerta. In LoJack stiamo lavorando proprio in questa direzione, sviluppando soluzioni che non solo semplifichino il noleggio, ma che offrano anche un valore aggiunto in termini di sicurezza e gestione intelligente dei beni. Il futuro sarà di chi saprà anticipare i bisogni dei consumatori e integrare al meglio tecnologia e flessibilità”.