Cambio gomme, ora tocca agli pneumatici estivi
- April 21, 2025
- sgalbiati

Con l’arrivo della primavera e l’innalzamento delle temperature, è tempo di pensare al montaggio degli pneumatici estivi. Dal 15 aprile, gli automobilisti italiani possono montare gli pneumatici estivi, sostituendo quelli invernali, come previsto dal Codice della Strada. L’Associazione dei Produttori e Rivenditori di Pneumatici lancia un appello ai conducenti: non rimandate. Il cambio gomme, infatti, non è solo un obbligo di legge, ma è una scelta fondamentale per la sicurezza e l’efficienza del veicolo.
La normativa e la necessità degli pneumatici estivi
Secondo la normativa vigente, il termine ultimo per effettuare la sostituzione è il 15 maggio. Entro questa data, tutti gli pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione dovranno essere sostituiti con pneumatici estivi o all-season conformi. Il rispetto di questa regola è essenziale per evitare sanzioni. Ma non solo, lo è anche per garantire prestazioni ottimali in condizioni climatiche più calde.
“Gli pneumatici estivi sono progettati per offrire la massima aderenza e sicurezza quando le temperature superano i 7°C,” spiega un portavoce dell’Associazione. “Rispetto a quelli invernali, assicurano una migliore tenuta di strada su asfalto asciutto e bagnato, riducendo al contempo i consumi di carburante e l’usura.”
Come il cambio incide sulla sicurezza stradale?
Gli pneumatici estivi, grazie alla loro mescola più rigida e al disegno specifico del battistrada, garantiscono una guida più precisa e stabile. Riducendo, così, gli spazi di frenata e migliorando la risposta in curva. Inoltre, contribuiscono a un minore consumo di carburante, con benefici sia per il portafoglio che per l’ambiente.
L’Associazione sottolinea l’importanza di agire tempestivamente: “Aspettare l’ultimo minuto può creare difficoltà, con lunghe attese dai gommisti. Consigliamo di prenotare il cambio gomme il prima possibile, affidandosi a professionisti qualificati che possano verificare lo stato degli pneumatici e garantire un montaggio a regola d’arte.” Per un cambio gomme sicuro ed efficace, il consiglio è chiaro: rivolgersi a un rivenditore specializzato.
I gommisti professionisti non si limitano a sostituire gli pneumatici. Quest’ultimi effettuano un controllo completo delle condizioni delle gomme, verificando pressione, usura del battistrada e integrità strutturale. Questo approccio assicura che il veicolo sia pronto ad affrontare la stagione estiva nelle migliori condizioni possibili.
Come conservare gli pneumatici invernali?
Inoltre, gli esperti possono fornire indicazioni utili sulla corretta conservazione degli pneumatici invernali durante i mesi estivi. Un accorgimento che ne prolunga la durata e ne preserva le prestazioni. “Un buon gommista è un alleato per la sicurezza,” aggiunge l’Associazione. “Affidarsi a mani esperte significa viaggiare con maggiore tranquillità.” Già perché parliamo di un piccolo gesto per un grande impatto: con l’avvicinarsi della scadenza del 15 maggio, l’invito agli automobilisti è di non sottovalutare l’importanza del cambio gomme. Un’operazione apparentemente semplice, ma che può fare la differenza in termini di sicurezza, comfort di guida e risparmio.