Blog

Preparare l’auto per la primavera: i consigli degli esperti

  • April 18, 2025
  • sgalbiati
primavera

Con l’arrivo della primavera, dopo mesi di freddo, pioggia e temperature rigide, è il momento ideale per dedicare un po’ di attenzione alla propria auto. Le condizioni invernali possono lasciare tracce sul veicolo. Dalla carrozzeria agli interni, fino a componenti fondamentali come pneumatici e tergicristalli. Per affrontare la bella stagione con serenità e sicurezza, gli esperti di carVertical, leader nella raccolta di dati per il settore automobilistico, hanno stilato una lista di consigli pratici per preparare l’auto al cambio di stagione. Ecco come rimettere in forma il tuo veicolo in pochi, semplici passi.

1. Pulizia accurata della carrozzeria

Durante l’inverno, la carrozzeria dell’auto è messa a dura prova da sale stradale, fango e sporco, agenti che possono danneggiare componenti cruciali come le pastiglie dei freni, le sospensioni, il parafango e l’impianto di scarico. Anche se lavare regolarmente l’auto è consigliato tutto l’anno, molti automobilisti trascurano questa pratica nei mesi freddi. Esponendo, così, il veicolo a potenziali danni.

Per far brillare nuovamente la carrozzeria, gli esperti suggeriscono di utilizzare un autolavaggio touchless o una spugna in microfibra per rimuovere lo sporco in modo delicato. Non va dimenticata la pulizia della sottoscocca, dove si possono annidare danni nascosti: un’operazione che, per la sua complessità, è meglio affidare a un autolavaggio specializzato. Una carrozzeria pulita non è solo una questione estetica, ma un modo per proteggere il veicolo a lungo termine.

2. Combattere la ruggine

La ruggine è un nemico insidioso che può formarsi sulla carrozzeria, soprattutto dopo l’esposizione a umidità e sale invernale. Se non trattata tempestivamente, tende a diffondersi rapidamente, causando danni significativi. Per questo, è fondamentale agire subito, affidandosi a un carrozziere professionista che possa rimuoverla attraverso un processo accurato e con strumenti specifici.

Per prevenire la formazione di ruggine, è consigliabile lavare l’auto ogni due settimane e, se possibile, custodirla in un garage riscaldato. Un ulteriore accorgimento è l’applicazione di un rivestimento protettivo sulla carrozzeria. Creando così una barriera contro la corrosione e prolunga la vita del veicolo.

3. Cura degli interni

L’inverno porta con sé anche un accumulo di umidità all’interno dell’auto, spesso causato dall’ingresso con stivali da neve o abbigliamento bagnato. Questa situazione può favorire la formazione di muffa e funghi. Ma non solo, favorisce, anche, il danneggiamento dei sedili in tessuto, nonché generare cattivi odori difficili da eliminare. Per evitare questi problemi, è essenziale dedicare tempo alla pulizia degli interni.

Passare l’aspirapolvere su sedili, tappetini e spazi nascosti, come quelli tra i cuscini e lo schienale, è un ottimo punto di partenza. Per i sedili in pelle, si consiglia l’uso di un balsamo specifico per prevenire screpolature. Cruscotto, volante e pannelli possono essere trattati con un detergente per interni, mentre una piccola spazzola aiuterà a rimuovere la polvere da pulsanti, manopole e fessure. Una pulizia accurata renderà l’abitacolo più salubre e piacevole.

4. Sostituzione delle spazzole dei tergicristalli

Le spazzole dei tergicristalli sono sottoposte a un’usura costante, e le temperature estreme dell’inverno possono accelerarne il deterioramento. La gomma tende a creparsi o rompersi, riducendo la visibilità e compromettendo la sicurezza. Gli esperti raccomandano di sostituirle ogni 6-12 mesi, un’operazione semplice che nella maggior parte dei veicoli non richiede strumenti particolari. Con la primavera alle porte, nuove spazzole garantiranno una visibilità ottimale anche in caso di improvvisi acquazzoni.

5. Controllo degli pneumatici in primavera

Gli pneumatici sono fondamentali per la sicurezza su strada. Verificarne le condizioni, quindi, è un passaggio imprescindibile. Che si tratti di gomme invernali, estive o quattro stagioni, è importante controllare il battistrada e i fianchi, cercando segni di usura o danni. Gli pneumatici dovrebbero essere sostituiti ogni 3-5 anni, a seconda delle condizioni stradali, delle abitudini di guida e della manutenzione. Anche se il battistrada appare ancora in buone condizioni, le gomme invecchiano e non è consigliabile utilizzare pneumatici di età superiore ai 10 anni.

Per chi utilizza gomme stagionali, la primavera è il momento di passare al set estivo, verificando pressione e bilanciatura. Un controllo regolare degli pneumatici non solo migliora la sicurezza, ma ottimizza anche consumi e prestazioni.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share