Blog

Telematica e Mobility as a Service, il futuro è questo

  • March 12, 2025
  • admin
Mobility as a Service

Come l’integrazione dei dispositivi telematici a bordo delle vetture può contribuire all’adozione delle soluzioni di Mobility as a Service? Sul tema, cruciale, per il mondo della mobilità risponde Alessio Masi, Business Development Manager di LoJack: “La telematica avanzata di LoJack – spiega il manager – facilita enormemente l’adozione di soluzioni di Mobility as a Service (MaaS). Questi dispositivi consentono la raccolta e l’analisi in tempo reale di dati come la posizione, lo stato del veicolo, e l’uso, che sono cruciali per gestire servizi come il car sharing e il noleggio”.

Potrebbe approfondire come questi dati vengono utilizzati?
I dati raccolti permettono di monitorare l’uso del veicolo, ottimizzare le rotte, e gestire meglio la manutenzione preventiva. Questo significa che per il car sharing, possiamo garantire che i veicoli siano sempre disponibili e in buone condizioni. Per il noleggio, possiamo offrire un’esperienza personalizzata e sicura, monitorando i veicoli anche quando sono lontani”.

Quali sono i vantaggi specifici per gli utenti finali?
Gli utenti beneficiano di tutto questo in vari modi. Primo, c’è la comodità: con la geolocalizzazione, trovare un veicolo disponibile diventa più facile. Poi, la sicurezza: le soluzioni di recupero in caso di furto e la diagnosi remota possono essere molto rassicuranti. Infine, l’efficienza: il monitoraggio dei consumi e dello stile di guida può portare a risparmi sui costi di gestione del veicolo”.

Come queste tecnologie possono accelerare lo sviluppo dei servizi di MaaS?
L’integrazione dei nostri dispositivi telematici rende semplice e scalabile l’offerta di nuovi servizi. Per esempio, la possibilità di avere un controllo centralizzato facilita la gestione di flotte di dimensioni variabili, permettendo alle aziende di espandere rapidamente i loro servizi di car sharing o noleggio senza sproporzionati aumenti di costi operativi. Inoltre, i dati raccolti possono essere usati per migliorare continuamente il servizio offerto, adattandosi meglio alle esigenze degli utenti”.

C’è qualche sfida particolare nell’implementazione di queste tecnologie?
Le sfide principali riguardano la privacy e la sicurezza dei dati, oltre all’integrazione con sistemi legacy. Tuttavia, stiamo lavorando intensamente su soluzioni che garantiscano la protezione dei dati e un’integrazione con altre piattaforme tecnologiche”.

Torna alle news >

Share