Blog

“Safe Secure Sustainable”: il nuovo progetto di Dekra

  • March 31, 2025
  • admin
safe-secure-sustainable

Formare i giovani alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile, fornendo loro competenze tecniche e opportunità professionali concrete: è questo l’obiettivo di “Safe Secure Sustainable”. Ecco il nuovo progetto educativo promosso da DEKRA, leader mondiale nel settore della sicurezza e delle revisioni dei veicoli. L’iniziativa, partita dall’Istituto di Istruzione Superiore “A. Volta” di Lodi, si rivolge agli studenti delle scuole secondarie. Il programma del progetto unisce teoria e pratica per sensibilizzare le nuove generazioni su temi cruciali come la sicurezza sulle strade e il ruolo dei professionisti del settore.

L’impegno di DEKRA

DEKRA è nota a livello globale per le sue attività di ispezione, verifica di conformità e certificazione, una realtà fortemente radicata a Lodi. Grazie all’esperienza ventennale dei suoi dipendenti locali e alle collaborazioni con le principali officine della zona, l’azienda si propone non solo come un colosso internazionale, ma anche come un partner affidabile per la comunità. “Safe Secure Sustainable” è un esempio tangibile di questo impegno. Un progetto che restituisce valore al territorio. Come? Formando i futuri tecnici e rafforzando il legame tra DEKRA e il pubblico lodigiano.

Il percorso formativo si articola in due fasi. Il primo modulo teorico, tenutosi martedì 25 marzo 2025 nell’aula magna dell’Istituto “A. Volta”. Modulo che ha coinvolto circa 90 studenti delle classi terze e quarte per una durata di tre ore. Durante l’incontro, sono stati approfonditi temi come la sicurezza stradale, le caratteristiche tecniche dei veicoli, la mappatura elettronica del motore e l’importanza dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Gli studenti hanno inoltre scoperto il percorso per diventare ispettori di revisione. Ma non solo, hanno esplorato anche il ruolo del perito assicurativo nella gestione della sicurezza e della circolazione.

A questa fase seguirà un modulo pratico, previsto in tre incontri presso il centro DEKRA di Lodi (3, 9 e 10 aprile 2025). Qui gli studenti potranno osservare da vicino le operazioni di revisione dei veicoli, partecipando a dimostrazioni pratiche e acquisendo competenze operative. Al termine del programma, i partecipanti riceveranno un attestato di 5 ore (3 teoriche + 2 pratiche). Quest’ultimo sarà valido per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Le opportunità concrete di “Safe Secure Sustainable”

Il progetto non si limita alla formazione. Lo stesso offre, infatti, anche opportunità concrete. Gli studenti potranno accedere a tirocini presso i centri DEKRA di Lodi e Milano (Viale Umbria), sia nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro sia come tirocini retribuiti full-time. Parallelamente, DEKRA sta lanciando una propria Academy per formare periti meccanici e assicurativi. L’’obiettivo? Ampliare la sua rete di professionisti in Italia, che conta già circa 100 dipendenti.

Toni Purcaro, Executive Vice President di DEKRA Group e Presidente di DEKRA Italia, ha commentato: “Con ‘Safe Secure Sustainable’ confermiamo il nostro impegno nella formazione dei giovani, avvicinandoli a temi come la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile. Ogni anno, effettuiamo oltre 28 milioni di revisioni a livello globale, garantendo che i veicoli circolino in condizioni ottimali. Collaborare con l’Istituto ‘A. Volta’ ci permette di offrire competenze specialistiche e opportunità professionali, costruendo un futuro di mobilità responsabile”.

Ma va detto che l’iniziativa assume un significato ancora più profondo alla luce dei dati sulla Qualità della Vita 2024. Dati che collocano Lodi al 95esimo posto su 107 province italiane. Dato che evidenzia la criticità nella sicurezza stradale. Progetti come quello di DEKRA rappresentano una risposta concreta, promuovendo una cultura della sicurezza tra i giovani e contribuendo a migliorare la vivibilità del territorio.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share