Second hand nell’automotive: crescita del 8,9%
- August 06, 2024
- admin

Il second hand delle auto chiude il primo semestre 2024 con il segno positivo. Rilevata una crescita del +8,9% dei passaggi di proprietà al netto delle minivolture (fonte ACI) rispetto allo stesso periodo nel 2023.
Un dato che conferma la preferenza degli italiani verso le auto di seconda mano. Un mercato arricchito, oggi, dalla componente digitale. Componente in grado di rispondere alle richieste di una domanda di qualità con vetture di nuova generazione.
Se nel I semestre 2024 nell’usato continuano a primeggiare diesel (44,6%) e benzina (36,6%) a scapito dell’elettrico, fermo a una quota dello 0,7% e con le ibride che iniziano a essere apprezzate (6,8%), cosa accadrà nei prossimi sei mesi?
Lo studio di AutoScout24
Il Centro Studi AutoScout24, il più grande marketplace automotive online a livello europeo, ha indagato le intenzioni di acquisto degli italiani.
Tra chi ha intenzione o sta valutando di acquistare un’auto usata nei prossimi sei mesi, il diesel continua a mantenere la quota principale (42,7%). Diesel seguito dalle vetture a benzina (36%). Rimane stabile il timido interesse per le ibride (6,6%).
Dato l’incremento delle vendite di auto nuove registrato negli ultimi anni si sta creando un mercato second hand delle auto importante. Su AutoScout24 nel primo semestre 2024, la quota è aumentata di oltre il 60% rispetto al primo semestre 2023.
Migliora il dato sulle elettriche
Le elettriche registrano il 2,2% delle preferenze. Si tratta di un dato leggermente migliore rispetto ai dati ufficiali ACI dei passaggi di proprietà netti del I semestre 2024. Periodo in cui la quota di mercato è stata dello 0,7%. I passaggi, comunque, sono ancora contenuti.
Infatti, nonostante l’offerta inizi a crescere, esistono ancora forti barriere. Le più importanti: il prezzo elevato e la mancanza di infrastrutture.
AutoScout24 ha rilevato un incremento nel I semestre 2024 del +61% di vetture elettriche disponibili sulla piattaforma. Dato di incremento rispetto all’anno precedente.