Blog

Come viaggiare sicuri con il cane in auto

  • August 22, 2024
  • admin
viaggi-sicuri-cane-in-auto

Partire per le vacanze con il proprio cane è una pratica sempre più diffusa. Incoraggiata dalle spiagge pet friendly e dalle strutture ricettive sempre più open verso gli amici a quattro zampe.

I cambiamenti nell’industria automobilistica, con l’avvento di nuove tecnologie di propulsione, stanno trasformando non solo i veicoli stessi, ma anche le abitudini di viaggio delle persone. Tra queste, spiccano le nuove esigenze di chi non vuole separarsi dai propri animali domestici durante gli spostamenti.

Gli esperti ricordano che per il benessere dell’animale il viaggio in auto non dovrebbe superare le 5-6 ore. In caso di clima molto caldo o code stressanti, è preferibile non superare le 2-3 ore tra una sosta e l’altra. Le soste permetteranno al proprio cane di fare una passeggiata al guinzaglio o di riposare in un bagagliaio arieggiato con il motore spento.

La normativa

La normativa descritta nell’articolo 169 del Codice della Strada. Quest’ultima specifica che il trasporto di animali domestici in auto deve avvenire in condizioni tali da non costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di più animali. Concesso purché custoditi in apposita gabbia o contenitore, o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro mezzo idoneo.

Una delle soluzioni ideali è l’utilizzo del “kennel rigido”. Il kennel è un trasportino in plastica o metallo utile al trasporto. Il cane dovrà percepire lo stesso non come una prigione, ma piuttosto come un luogo di protezione e relax. Per le auto più piccole o i bagagli di station wagon, hatchback e SUV, è possibile installare un divisorio rigido. Installazione possibile previa autorizzazione della Motorizzazione Civile.

Un’altra opzione è l’imbragatura di sicurezza. Questa è la soluzione da far indossare all’animale e da attaccare alla cintura di sicurezza a tre punti dell’auto. Quest’a soluzione’ultima, però, non deve mai essere sostituita con semplici nastri o ganci collegati al collare. Una soluzione improvvisata oltre a risultare inefficace si rivela potenzialmente pericolosa per l’animale.

Infine, è fondamentale evitare di far sporgere la testa e le zampe del cane dal finestrino. Tale pratica potrebbe portare a lesioni all’udito e infezioni polmonari.

Fondamentale, inoltre, assicurarsi sempre che l’animale abbia acqua a disposizione durante il viaggio, che sia cane o gatto. Nonostante i cambiamenti in atto, gli amanti degli animali domestici possono continuare a godere della loro compagnia anche durante gli spostamenti, seguendo semplici accorgimenti per il benessere e la sicurezza di tutti.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share