Blog

Motor Valley Fest, che show

  • May 06, 2024
  • admin
motor-valley-fest

Motor Valley Fest, la celebre Festa dei Motori dell’Emilia-Romagna, ha inaugurato la sua sesta edizione con uno spettacolare show. Spettacolo che ha affascinato gli appassionati di auto e moto provenienti da tutto il mondo.

L’evento

L’evento ha avuto inizio giovedì 2 maggio al teatro Comunale Pavarotti – Freni di Modena. La sua apertura ha visto un convegno inaugurale con la partecipazione di illustri ospiti provenienti dal settore dell’automotive italiano ed internazionale. Il convegno si è concentrato sulle nuove sfide introdotte dall’arrivo dell’intelligenza artificiale nel settore automobilistico. Non solo, anche le strategie per la mobilità sostenibile sono state protagoniste.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, del presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e del presidente CCIAA Modena e presidente Centro Studi Tagliacarne, Giuseppe Molinari, i partecipanti hanno potuto ascoltare prestigiosi keynote speeches tenuti da personalità di spicco. Presenti all’inaugurazione, infatti, personalità come Stefano Domenicali, presidente e CEO della Formula 1, Andreas Cornet e Michele Bertoncello, partner di McKinsey & Company. Presente, anche, Christian Richter, direttore di GCAS Global Vertical Lead Automotive & Auto Retail di Google.

Durante il convegno si sono susseguiti interessanti tavoli di approfondimento. Gli speech hanno coinvolto oltre un centinaio di speakers provenienti dal settore dell’automotive. I temi affrontati sono stati molteplici e vari. Hanno, infatti, spaziato dalle nuove tecnologie alla digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale alle sfide per la sostenibilità, dal design ai nuovi materiali.

Non solo un convegno

Parallelamente al convegno, il Motor Valley Fest ha offerto numerosi eventi ed esposizioni per il pubblico. Al Cortile d’Onore di Palazzo Ducale è stato organizzato il tradizionale taglio del nastro, che ha dato il via a un ricco programma di eventi. Gli spettatori hanno potuto assistere a sfilate, mostre ed esposizioni, nonché a proiezioni di film in anteprima. Inoltre, sono stati organizzati talent talk, incontri con start-up del settore ed eventi di motorsport internazionali negli autodromi regionali.

Uno dei momenti più attesi è stato il Best of Motor Valley. Svoltosi sempre nel Cortile d’Onore di Palazzo Ducale. Durante questo momento, sono state esposte al pubblico le auto e le moto più iconiche della Terra dei Motori emiliano-romagnola.

Tra i modelli esposti figuravano la Ferrari SF90 XX Spider, la Pagani Utopia, la Gran Cabrio Trofeo Maserati e la Maserati MC20. Start-up emergenti più innovative del momento sono state protagoniste al Motor Valley Fest. Infatti, l’incontro b2b “Meet & Match” ha coinvolto 45 realtà italiane e internazionali. A tali realtà è stata offerta l’opportunità di presentare le proprie idee e progetti.

Il “fuori Motor Valley Fest”

Sono state, inoltre, organizzate numerose esposizioni e iniziative in diverse piazze di Modena. In piazza Mazzini è stata dedicata una mostra al campione Ayrton Senna nel trentennale della sua scomparsa. Nella piazza XX Settembre è stata allestita un’esposizione Tesla, con la presenza dei modelli Model Y e Model 3. In piazza Grande, sono state coinvolte nove università italiane, che hanno esposto le vetture di Formula SAE.

Il Motor Valley Fest ha inoltre offerto spazio alle forze dell’ordine. Presenti, infatti, il corpo della Polizia di Stato e un’expo dei mezzi delle Forze dell’Ordine, tra cui Guardia di Finanza, Arma dei Carabinieri, Polizia Municipale e Aeronautica Militare. Anche l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha partecipato all’evento, fornendo informazioni sulla normativa doganale e accise relative ai carburanti e ai prodotti energetici.

Motor ValleyFest è un evento che celebra l’industria automobilistica e motociclistica dell’Emilia-Romagna. La regione italiana è nota come “Motor Valley” per la presenza di prestigiose marche automobilistiche come Ferrari, Lamborghini, Maserati, Ducati e altre ancora.

L’evento è un’occasione per mostrare al pubblico le ultime novità del settore, promuovere l’innovazione tecnologica e sostenibile, e celebrare la passione per i motori. L’esperienza è, però, pensata a 360° con esposizioni, mostre, sfilate, conferenze e altre attività.

Si tratta, quindi, di un’esperienza coinvolgente per gli appassionati di auto e moto. Altrettanto appassionante anche per gli addetti ai lavori e gli esperti del settore. L’edizione del 2024 ha offerto un programma ricco e variegato, che ha incluso una serie di eventi di alto profilo.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share