Via libera alla tassa sul traffico a New York
- June 19, 2023
- crasi

L’amministrazione Biden ha dato il via libera alla controversa tassa sul traffico per guidare a Manhattan, il ‘Central Business District Tolling Program’, meglio noto come ‘congestion pricing’. Il piano prevede un pagamento da 9 a 23 dollari per gli automobilisti che entrano in città dalla trafficata zona di Midtown nelle ore di punta, con l’obiettivo di ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria.
Il sistema di pedaggio funziona come qualsiasi altro sistema di pedaggio, ma è senza precedenti negli Stati Uniti perché va a carico di coloro che vogliono attraversare Manhattan in auto. Il piano è stato proposto dal Metropolitan Transportation Authority (MTA), l’ente dei trasporti dell’area metropolitana di New York e New Jersey, ed è stato approvato dall’Assemblea statale di New York nel 2019. Il programma sarebbe dovuto entrare in vigore già nel 2021, ma è stato congelato a causa della pandemia. Ogni giorno, circa 700.000 vetture vanno in direzione Lower Manhattan, una delle aree più congestionate al mondo. In media, un newyorkese passa 117 ore all’anno nel traffico, perdendo intorno ai duemila dollari all’anno in produttività e altri costi. Il pedaggio ha lo scopo di ridurre del 10% al giorno il numero di veicoli che entrano nelle aree trafficate, migliorando così la mobilità e l’ambiente. Sebbene il ‘congestion pricing’ sia stato oggetto di dibattito tra i newyorkesi, molti esperti sostengono che sia una soluzione efficace per ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria in una città così densamente popolata. L’impatto economico e ambientale della tassa sul traffico è significativo, ma potrebbe portare a un miglioramento della qualità della vita per i cittadini di New York.
La gestione del traffico è uno dei temi più importanti per le città moderne e per migliorare la mobilità del futuro. In questo contesto, LoJack ha sviluppato il progetto Move-In, che offre una soluzione innovativa per la circolazione dei veicoli soggetti a limitazioni. Il servizio è dedicato ai proprietari di un veicolo che rientra nelle limitazioni alla circolazione, ma gli orari di utilizzo consentiti non sono adatti alle loro necessità. Grazie a questo servizio, il loro veicolo potrà circolare senza blocchi orari o giornalieri, rispettando solo un tetto massimo di percorrenza chilometrica annuale, calcolato in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo. Il servizio è attivo nelle Regioni Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna.
I cittadini proprietari di veicoli soggetti a limitazioni della circolazione possono richiedere una deroga chilometrica ai divieti vigenti in una delle regioni indicate, monitorabile in base all’uso effettivo del veicolo e allo stile di guida adottato. La scatola nera installata sul veicolo consente di rilevare le percorrenze reali attraverso il collegamento satellitare ad un’infrastruttura tecnologica dedicata. L’adesione al servizio Move-In comporta l’applicazione di una diversa articolazione delle limitazioni e delle deroghe vigenti per la circolazione degli autoveicoli più inquinanti. Ciò prevede la possibilità di avvalersi di una “deroga chilometrica”, misurabile e controllabile, che estende le limitazioni vigenti a tutti i giorni della settimana e a tutte le ore del giorno (24 ore). In altre parole, aderendo a Move-In, il veicolo non sarà più soggetto ai blocchi orari e giornalieri vigenti, ma sarà invece monitorato attraverso il conteggio totale dei km percorsi in qualsiasi fascia oraria e dentro un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo.