Gli italiani pronti al cambio auto con un occhio al green
- May 16, 2025
- sgalbiati

Gli italiani non rinunciano all’auto. Infatti, il 35% prevede di acquistarne una entro il prossimo anno. Oltre la metà è orientata verso modelli elettrici o ibridi. È quanto emerge dall’Osservatorio Compass – Speciale Auto 2025, presentato all’Automotive Dealer Day di Verona. In un mercato stabile (+0,7% immatricolazioni nel 2024), la mobilità privata resta centrale. I 92% delle famiglie possiede almeno un’auto e la usa regolarmente. A trainare il settore è il credito al consumo, con €24,5 miliardi di erogazioni nel 2024 (+5,5%), mentre formule come il Buy Now Pay Later (BNPL) guadagnano terreno nel post-vendita.
Il desiderio di cambiare auto è forte
Un desiderio presente soprattutto tra Millennials (46%) e Generazione X (39%). Il 60% punta a un veicolo nuovo. Mentre l’usato resta appealing per GenZ (34%) e residenti al Sud (39%). Sul fronte alimentazione, il 54% sceglie green: il 44% preferisce ibride, mentre diesel e usate dominano al Sud e tra i ceti medio-bassi. Al Centro-Nord e tra i più giovani, invece, le soluzioni sostenibili sono in cima alle preferenze.
Per molti italiani, l’acquisto di un’auto passa attraverso il finanziamento. Infatti, il 44% degli intervistati opterà per rate fisse o maxi-rata, soprattutto GenZ e residenti al Sud. Nel 2024, i finanziamenti per auto nuove hanno raggiunto 881mila operazioni (+4,3%), con un importo medio di €19mila. L’usato ha, invece, registrato 403mila pratiche (+5,6%) per €15mila medi. Tuttavia, il 39% preferisce pagare in contanti, in particolare Silent Generation (53%) e ceti alti (48%).
Un must have 2025: la flessibilità
La flessibilità di pagamento si estende al post-vendita: il 57% degli automobilisti considera il BNPL utile per manutenzione e riparazioni, con picchi tra chi pianifica un acquisto (75%) e Millennials (66%). Il 19% investirebbe di più nella cura dell’auto se potesse dilazionare i costi, tendenza marcata tra i giovani.
Il noleggio a lungo termine (NLT) cresce, con 250mila contratti nei primi tre mesi del 2025 (+6,5%) e un +13% tra i privati. La formula Rent to Rent, apprezzata dal 45% dei dealer, si afferma per noleggi a breve termine (74%) e auto di cortesia (17%), offrendo nuove opportunità di business.