Blog

RC Auto: ad aprile premi in calo del 3,2%

  • May 15, 2025
  • sgalbiati
premi in calo

Buone notizie per gli automobilisti italiani: ad aprile 2025, i premi medi per l’assicurazione RC auto sono scesi a 628,79 euro, registrando una diminuzione del 3,2% rispetto a sei mesi fa. Lo rivela l’Osservatorio RC auto Facile.it – Assicurazione.it. Osservatorio che evidenzia un’inversione di tendenza dopo anni di rincari. «Dal mercato continuano ad arrivare segnali positivi sul fronte dell’RC auto e, dopo anni di aumenti, i premi si stanno stabilizzando, registrando, seppur non in tutta Italia, i primi cali», spiega Andrea Ghizzoni, Managing director assicurazioni di Facile.it. «Elementi come il rallentamento della spinta inflazionistica e la diminuzione della frequenza dei sinistri stanno avendo i primi effetti virtuosi sulle tariffe, ma è ancora presto per dire se si tratta di una tendenza che proseguirà nei prossimi mesi».

L’analisi territoriale

Tale analisi mostra che il calo dei premi ha interessato la maggior parte delle regioni italiane, con differenze significative. La Lombardia guida la classifica con una riduzione semestrale del 6,6%, seguita dal Friuli-Venezia Giulia (-5,9%) e dal Veneto (-4,8%). Al quarto posto l’Emilia-Romagna (-3,6%), mentre il Trentino-Alto Adige chiude la top five con un calo del 3,3%. Queste diminuzioni riflettono una combinazione di fattori, tra cui una minore sinistrosità e una stabilizzazione dei costi legati all’inflazione.

Non tutte le regioni, però, hanno beneficiato di questa tendenza. In Calabria i premi medi sono aumentati del 3,4%, seguita dalla Sicilia (+2,3%) e dalla Basilicata (+1,6%). Questi incrementi evidenziano disparità regionali. Disparità spesso legate a una maggiore incidenza di sinistri o a fattori locali che influenzano i costi assicurativi.

La disparità tra regioni

In termini assoluti, la Campania rimane la regione più cara per l’RC auto, con un premio medio di 1.043,20 euro, il 66% in più rispetto alla media nazionale. Al secondo posto il Lazio (692,81 euro), seguito dalla Toscana (688,48 euro). Sul fronte opposto, il Friuli-Venezia Giulia si conferma la regione più economica, con una media di 429,28 euro, seguito dal Trentino-Alto Adige (464,71 euro) e dalla Lombardia (491,81 euro).

Il calo dei premi rappresenta un segnale incoraggiante per gli automobilisti. La stabilizzazione dei prezzi, però, dipenderà dall’evoluzione di variabili come l’inflazione e i tassi di sinistrosità. Nel frattempo, il consiglio degli esperti rimane quello di confrontare le offerte delle compagnie assicurative tramite piattaforme come Facile.it e Assicurazione.it. Piattaforme che permettono di risparmiare fino al 68,96% scegliendo le polizze più convenienti. Un’opportunità per alleggerire il bilancio familiare senza rinunciare a una copertura adeguata.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share