Assistenza e formazione: il valore aggiunto di LoJack
- May 26, 2025
- sgalbiati

In un momento storico in cui l’efficienza operativa è una leva sempre più determinante per la competitività, LoJack si propone come partner tecnologico a 360 gradi, affiancando i gestori delle flotte lungo tutto il percorso di adozione delle proprie soluzioni telematiche.
A fare la differenza non sono soltanto le tecnologie fornite per il monitoraggio e la protezione dei mezzi, ma anche un approccio consulenziale, personalizzato e continuativo, che mette al centro le esigenze operative di ogni cliente.
La formazione per i clienti LoJack
La collaborazione con LoJack si apre infatti con un programma di formazione dedicato, progettato per garantire ai fleet manager il massimo valore fin da subito. Contestualmente all’attivazione delle credenziali di accesso, viene organizzata una sessione formativa – in presenza oppure da remoto – per esplorare tutte le funzionalità del sistema.
Durante l’incontro, i trainer LoJack presentano una dimostrazione live del portale utilizzando credenziali demo e veicoli virtuali, così da offrire un’esperienza concreta e interattiva. Le funzionalità illustrate spaziano dal tracciamento in tempo reale alla generazione di report, passando per l’impostazione di dashboard operative e alert personalizzati, ad esempio per utilizzi fuori orario, accensioni notturne o scadenze di manutenzione.
Questi strumenti consentono ai fleet manager di ottimizzare l’impiego dei mezzi, migliorare la pianificazione degli interventi manutentivi e ridurre i tempi di inattività.
Un’assistenza tecnica sempre a disposizione
Il supporto LoJack non si esaurisce con la formazione iniziale. La struttura di assistenza tecnica è infatti sempre a disposizione dei clienti, in modo da fornire un supporto adeguato sui due livelli che costituiscono l’esperienza d’uso, ovvero software e hardware.
Sul fronte software, i clienti possono continuare a svolgere il proprio lavoro senza preoccupazioni: la piattaforma – completamente cloud-based – si aggiorna automaticamente, e in caso di necessità possono contattare il team di supporto software centralizzato via e-mail e ricevere un’assistenza tempestiva.
Sul piano hardware, ogni Paese di riferimento dell’azienda dispone di un team tecnico locale che monitora i dispositivi installati attraverso dashboard dedicate. Qualora un’anomalia venga rilevata (ad esempio mancanza di segnale o di alimentazione), il team effettua verifiche da remoto e, se necessario, interviene direttamente sul posto per ripristinare la funzionalità del dispositivo.
Per le aziende che utilizzano piattaforme gestionali o sistemi ERP, LoJack offre integrazione tramite API attraverso il CalAmp Telematics Cloud. Tutti i dati generati dai dispositivi LoJack sono infatti accessibili e integrabili nei sistemi del cliente, grazie a un supporto tecnico completo, con documentazione dettagliata, credenziali di accesso e assistenza diretta degli sviluppatori LoJack. Così facendo, i clienti possono continuare a svolgere la propria attività senza particolari stravolgimenti.
Un rapporto continuativo e incentrato sul valore
Coniugando soluzioni tecnologiche all’avanguardia con un supporto formativo e tecnico costruito sulle esigenze reali delle aziende, LoJack si conferma un partner altamente strategico per i fleet manager.
Durante gli incontri periodici, i referenti commerciali colgono ogni occasione per raccogliere feedback, offrire aggiornamenti e suggerire migliorie. Inoltre, ogni nuova release del software è accompagnata da note di rilascio dettagliate, così da garantire piena trasparenza e aggiornamento continuo.
Grazie a questa organizzazione, LoJack offre un unico punto di riferimento non solo per proteggere i mezzi, ma anche per ottimizzare la gestione della flotta a 360°, migliorando produttività, sicurezza e continuità del servizio.