EICMA Riding Fest 2025
- May 01, 2025
- sgalbiati

Dal 25 al 27 aprile 2025, il Misano World Circuit Marco Simoncelli si è trasformato nel cuore pulsante della passione motociclistica con la seconda edizione dell’EICMA Riding Fest. L’evento è stato organizzato dall’Esposizione Internazionale delle Due Ruote. A pochi giorni dall’apertura, gli organizzatori avevano annunciato un parterre d’eccezione di piloti e leggende del motorsport. Regalando, così, agli appassionati un’esperienza indimenticabile fatta di prove su strada, pista e fuoristrada, spettacoli e incontri ravvicinati con i propri idoli.
Un trionfo di motori e campioni
L’evento è stato completamente gratuito. Occorreva, infatti, procedere con la registrazione sul sito ufficiale per ottenere il free ticket. EICMA ha offerto un ricco programma che ha unito adrenalina, intrattenimento e accessibilità. Oltre 400 motociclette erano disponibili per demo ride gratuiti. Permettendo, in tal modo, ai visitatori di testare le novità 2025 dei principali marchi motociclistici in contesti diversi. Possibile svolgere i test ride, infatti, dalle strade intorno al circuito alla pista internazionale, fino a un fettucciato off-road. Le esperienze di guida, così come i corsi propedeutici, erano accessibili direttamente in loco presso i desk delle case costruttrici. Disponibilità limitata in base all’esaurimento posti.
Un appuntamento unico
A rendere l’EICMA Riding Fest un appuntamento unico è stata la presenza di campioni che hanno scritto la storia del motociclismo. Gli appassionati hanno potuto incontrare leggende come Kevin Schwantz, icona della MotoGP, e Troy Bayliss, dominatore della Superbike.
Ma non solo, presenti anche stelle del presente come Andrea Iannone, Antonio Cairoli, Nicolò Bulega, Danilo Petrucci, Stefan Everts e Andrea Locatelli. Non sono mancati Alex Salvini, campione del mondo di enduro, e Davide Valsecchi, ex pilota e campione GP2. Personaggi che hanno arricchito l’evento con il loro racconto sui canali social di EICMA. Molti di loro si sono messi in gioco. Gli stessi hanno, infatti, accompagnando i partecipanti nei test ride o posando per selfie, creando un’atmosfera di grande vicinanza con il pubblico.
Non solo test ride all’EICMA
L’intrattenimento è stato un altro pilastro della manifestazione. Il paddock ha ospitato spettacoli di freestyle e trial acrobatico, chioschi food, un’area gaming con simulatori di ultima generazione e un palco centrale animato da Radio Deejay. Le dirette Sky delle gare di MotoGP da Jerez hanno catalizzato l’attenzione degli appassionati. Sabato 26 aprile, invece, l’evento ha visto l’apertura prolungata fino alle 20, con un DJ set di Marco Melandri, ha aggiunto un tocco di festa. La chiusura di domenica è stata segnata dall’emozionante parata del Moto Club Misano in memoria di Marco Simoncelli. Un omaggio sentito che ha unito il pubblico in un momento di commozione.
L’evento ha visto oltre 25 titoli mondiali rappresentati dai piloti presenti. Un’offerta che ha spaziato dalle prove gratuite ai momenti di spettacolo, l’EICMA Riding Fest 2025 si è confermato un evento imperdibile nella Motor Valley. Un evento capace di celebrare la passione per le due ruote in tutte le sue sfaccettature.