Blog

AiMOGA Robot: il futuro dell’automotive

  • April 29, 2025
  • sgalbiati
AiMOGA Robot

Il 18 marzo 2025, in occasione del lancio della strategia intelligente della casa madre Chery a Kuala Lumpur, AiMOGA robot ha rubato la scena. Un robot umanoide ha, infatti, incarnato il futuro dell’interazione tra uomo e macchina nel settore automobilistico. Si tratta di un progetto rivoluzionario sviluppato congiuntamente da Chery e il team AiMOGA. Durante l’evento, questo umanoide ha presentato con naturalezza le caratteristiche dei veicoli. Ma non solo, ha offerto bevande agli ospiti e ha assistito nella prenotazione di test drive. Conquistando, così, l’attenzione di pubblico e media.

Ma AiMOGA Robot non è solo una dimostrazione tecnologica. Si tratta del primo umanoide intelligente integrato in un ecosistema di marca. Ha assunto ufficialmente il ruolo di “Consulente di vendita intelligente” presso la concessionaria Omoda C5 Joystar 4S di Kuala Lumpur, in Malesia, segnando il suo debutto internazionale.

Il “servizio intelligente”

Questo passo rappresenta una svolta per Chery, che evolve dalla “produzione intelligente” a un nuovo paradigma di “servizio intelligente”. Concetto destinato a ridefinire l’esperienza del cliente nel settore automobilistico. Le origini di AiMOGA risalgono al lancio del modello Omoda 5, quando il team di Omoda ha immaginato un personaggio digitale capace di connettersi con la Generazione Z. È nato così Mornine, un avatar virtuale che ha preso vita attraverso animazioni promozionali e livestream, diventando un volto riconoscibile per il marchio. Ma Chery ha voluto spingersi oltre: “E se Mornine potesse camminare nel mondo reale?”. Da questa visione è nato AiMOGA Robot, un umanoide che trasforma l’immaginario digitale in una presenza fisica. Il robot è infatti capace di interagire in modo naturale con i clienti.

AiMOGA Robot

L’innovazione è il risultato di anni di sviluppo e della profonda esperienza di Chery nei moduli automobilistici avanzati, come la guida autonoma, la percezione ambientale e il controllo elettronico del telaio. Queste competenze hanno permesso una migrazione tecnologica che ha dotato il robot di capacità complete in percezione, cognizione, decisione ed esecuzione.

A livello percettivo, AiMOGA è equipaggiato con un modello di rilevamento multimodale che integra input visivi, vocali e ambientali. Imput che gli consentono di interpretare con precisione comandi, gesti e contesti. Sul piano esecutivo, il robot utilizza un sistema di movimento bionico e hardware di derivazione automobilistica. Quest’ultimo gli permette di camminare in modo fluido e di utilizzare le mani con destrezza.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share