Vola il noleggio a lungo termine
- April 18, 2024
- admin

Il settore del noleggio a lungo termine di autovetture e fuoristrada ha registrato un notevole incremento nel primo trimestre dell’anno.
L’indagine Unrae
Secondo un’analisi condotta dall’Unrae basata sui dati forniti dal Mit, il numero totale di contratti stipulati in questo periodo è stato di 239.071. Il noleggio a lungo termine mostra un aumento del 34,1% rispetto al primo trimestre del 2023. L’analisi ha rivelato che la maggioranza dei contratti è stata stipulata da società, che rappresentano l’85,6% (204.667 contratti) del totale. Questo dato evidenzia un incremento del 33,9% rispetto all’anno precedente. I soggetti privati, invece, hanno stipulato il restante 14,4% dei contratti (34.404 contratti), mostrando un aumento del 35,1%.
Il dettaglio dei dati
Nel dettaglio, le società di noleggio a lungo termine rappresentano il 77,1% dei contratti (+42%), seguite dai dealer e costruttori con il 3,6% (+47,5%) e dalle aziende di noleggio a breve termine con la stessa quota. Le ultime riscontrano però con una diminuzione del 33,7% rispetto al primo trimestre del 2023.
Le aziende che offrono modalità di noleggio a lungo termine scendono all’1,3% (-26,5%). Aumentata la durata media dei contratti nel periodo da 23 a 25 mesi, indicando una preferenza crescente per il noleggio a lungo termine.
La scelta dei veicoli a noleggio
Per quanto riguarda la scelta dei veicoli, le vetture diesel sono le preferite dalle aziende non automotive, rappresentando la quota maggiore dell’intero panorama con il 46,2%. Sempre più richieste le auto a benzina dalle aziende di noleggio a breve termine, con una quota del 40,6%.
Popolari tra i dealer e i costruttori (31,5%) le vetture ibride (HEV). Popolarità riscontrata anche tra i privati (30,1%). Le vetture ibride plug-in sono più diffuse tra le aziende di noleggio a breve termine (8,8%), seguite dai privati (7,8%) e dalle aziende non automotive (7,4%). Le vetture completamente elettriche (BEV) sono particolarmente utilizzate dai dealer e costruttori (16,2%), seguiti, seppur a distanza, dai privati (5,8%).
Infine, sono presenti anche vetture a GPL e metano. In tutti i canali di noleggio la loro quota rimane inferiore o pari al 2%. L’incremento significativo nel settore del noleggio a lungo termine nel primo trimestre del 2024 indica un crescente interesse da parte delle società e dei privati per questa modalità di utilizzo delle autovetture. Attenzione crescente verso i servizi più che verso l’auto stessa si riflette nella scelta dei veicoli. Due gli elementi fondamentali, ad oggi: la diversità delle esigenze e le preferenze dei clienti.
Non è un caso che la LoJack, azienda leader nel mondo della telematica, si stia orientando sempre di più in servizi legati ad aziende che gestiscono flotte di noleggio a lungo termine. LoJack ha raggiunto importanti traguardi grazie alla sua capacità di anticipare trend ed esigenze. In Italia conta oggi oltre 400.000 clienti raggiunti negli ultimi 15 anni e ha installato 20 milioni di prodotti. L’azienda conta, inoltre, più di 1 milione di abbonati a servizi software a livello globale.