La Trasformazione Digitale del Cantiere con LoJack
- March 13, 2024
- admin

Sicurezza e Efficienza del cantiere grazie a LoJack
Il cantiere di lavoro sta vivendo una trasformazione digitale grazie a LoJack Italia. Si tratta di un cambiamento destinato a rivoluzionare le modalità operative all’interno dei cantieri. Come? Aumentando la protezione di macchine e attrezzature grazie a un monitoraggio attento e puntuale.
Le nuove soluzioni offerte da LoJack in questo ambito si concentrano su due direzioni cruciali. In primis il rilevamento e il recupero dei mezzi rubati, seguito dal controllo dei parametri vitali dei mezzi e delle attrezzature impiegate.
L’intervento di LoJack in caso di furto ha consolidato un tasso di recupero pari 8 mezzi su 10 rubati. Il successo è frutto della tecnologia unica in radio-frequenza dei dispositivi installati a bordo delle macchine, della centrale operativa attiva 24/7 e di un team di sicurezza che collabora con le Forze dell’Ordine per la localizzazione e il recupero dei veicoli. In un contesto in cui i furti di macchine movimento terra sono in aumento, la protezione offerta da LoJack è fondamentale. Rilevante, infatti, il danno economico e operativo causato da tali eventi.
Oltre i furti: LoJack presente nella quotidianità del cantiere
Ma la tecnologia LoJack va oltre la protezione dai furti. La stessa si estende, infatti, alla gestione quotidiana del cantiere. Le soluzioni telematiche trasformano gli oggetti tradizionali in “asset digitali”, comunicando in tempo reale la propria posizione e lanciando alert in caso di rischio. Grazie a sensori dotati di tecnologia bluetooth è possibile identificare e localizzare tutte le attrezzature e gli accessori presenti in cantiere. LoJack trasforma il cantiere stesso in un inventario digitale vivente.
La tecnologia LoJack consente inoltre di monitorare parametri vitali come le ore di utilizzo delle macchine. Questa importante capacità facilita la manutenzione preventiva ed evita guasti improvvisi. Tutte le soluzioni LoJack rientrano nel piano nazionale Transizione 4.0. che punta a supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
In conclusione, grazie alla digitalizzazione proposta da LoJack Italia, il cantiere diventa un ambiente più sicuro, efficiente e ben controllato. Tali innovazioni consenteno agli operatori di massimizzare la produttività e ridurre i rischi operativi.