Blog

Una deroga alle leggi regionali vigenti in merito alle limitazioni di circolazione al fine di valorizzare i veicoli di interesse storico e collezionistico in Piemonte. È quanto approvato lunedì 3 agosto dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Ambiente, Matteo Marnati. Gli autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico in Piemonte – si legge nella …

Continua a leggere

Detrazioni e IVA ridotte, cambiano le regole per chi usufruisce delle agevolazioni per l’acquisto di un’auto nuova. In particolare la novità riguarda la detrazione Irpef del 19% sulla spesa di acquisto della vettura (utilizzata, in via esclusiva o prevalente, a beneficio della persona con handicap) e l’IVA agevolata al 4% sul medesimo acquisto, nonché l’esenzione …

Continua a leggere

Il secondo trimestre del 2020 si può considerare il peggiore della storia delle quattro ruote, con un calo globale delle vendite di automobili del -35%, dopo il -23,3% del primo trimestre del 2020. È quanto emerge dal report dell’Area studi Mediobanca ‘Gli effetti del Covid-19 sul primo semestre 2020 delle grandi multinazionali e del Ftse …

Continua a leggere

Emissioni: i Suv fanno saltare il banco

  • September 01, 2020
  • admin

La moda dei Suv si scontra con le esigenze di riduzione di emissioni. Basti dire che i veicoli a trazione integrale venduti in Europa l’anno scorso, che rappresentavano il 38% del mercato, avevano emissioni medie di anidride carbonica (CO2) di 131,5 grammi per chilometro, ben lontano dall’obiettivo comunitario di 95 grammi per chilometro di quest’anno. …

Continua a leggere

Compie 30 anni la più famosa delle Renault, quella Clio che dal primo lancio nel 1990, è diventata la bestseller del gruppo francese in tutto il mondo, con oltre 15 milioni di unità commercializzate. Quest’auto, che più spesso di qualsiasi altra si è guadagnata il titolo di preferita dai francesi, è addirittura ascesa, dal 2013, …

Continua a leggere

Il lockdown non fa sempre male al conto economico. Ne sono una prova i risultati di Unipol, che ha chiuso il primo semestre dell’anno con un utile di 617 milioni di euro, il 75% in più dell’analogo periodo del 2019, una volta depurato dagli effetti positivi ma puramente contabili – pari a 421 milioni di …

Continua a leggere

Gli automobilisti italiani – secondo i dati della commissione europea – rimangono incolonnati nel traffico per quasi 38 ore all’anno, praticamente perdiamo una settimana di lavoro bloccati in coda; nell’Europa a 27 solo Malta e Belgio registrano una situazione più critica della nostra. A pagare un conto salatissimo sono sicuramente i pendolari, che utilizzano l’auto …

Continua a leggere

Il calo del numero delle auto rubate, nel 2019 95.403 (oltre 261 al giorno e 11 ogni ora), ha segnato una decisa polarizzazione del fenomeno, a testimonianza di un business criminale che si focalizza sulle Regioni di origine delle organizzazioni criminali e in quelle in cui queste intessono maggiormente i propri interessi economici. Si registrano …

Continua a leggere

È ufficiale: gli enti locali chiedono inglesi chiedono una task-force a supporto delle auto elettriche. In rappresentanza delle amministrazioni locali del sud-est del Regno Unito e di diverse imprese locali, l’organizzazione “Transport for the South East” ha chiesto infatti la creazione di una task force che metta insieme rappresentanti del governo, dell’industria automobilistica e delle …

Continua a leggere