La locomotiva d’Europa non viaggia più in elettrico
- July 09, 2024
- admin

Ormai è ufficiale: con il quinto calo consecutivo, le auto elettriche sono in netta crisi in Germania, la locomotiva d’Europa. Nel Paese delle Bmw, Mercedes e Audi sono state infatti immatricolate in totale 297.329 automobili. Le vendite sono cresciute del 6,1% rispetto a giugno 2023.
L’aumento delle immatricolazioni è trainato da auto diesel, benzina e ibride. Tipi di carburazione che segnano un aumento di oltre il 12% in un anno per tipo.
Il calo delle immatricolazioni dell’elettrico
Le immatricolazioni di auto elettriche, invece, sono diminuite del 18,1%, nonostante la Germania incarnasse la locomotiva dell’elettrico. Si tratta del quinto calo consecutivo per questo segmento, dopo il calo del 30,6% del mese scorso.
Il decremento nelle vendite è legato alla decisione del governo di Olaf Scholz, presa nel dicembre 2023, di interrompere quasi da un giorno all’altro il suo programma di aiuti all’acquisto di veicoli elettrici. Scelta presa a causa di vincoli di bilancio. Di conseguenza, le auto elettriche hanno rappresentato una quota del 14,6% del mercato automobilistico a giugno, in netto calo rispetto alla media superiore al 18% per l’anno 2023.
Anche la locomotiva si ferma
Con questo calo “drastico”, l’obiettivo del governo tedesco di vedere 15 milioni di auto elettriche sulle strade entro il 2030 “si allontana sempre di più“, ha commentato la Federazione tedesca dei produttori internazionali di automobili (VDIK).