Il cambiamento climatico pesa sul settore auto in Italia
- June 20, 2024
- admin

Il cambiamento climatico sta avendo un impatto sempre più pesante sul settore automobilistico in Italia. Secondo i dati forniti da Federcarrozzieri, l’associazione delle autocarrozzerie italiane, negli ultimi 10 anni le richieste di intervento per danni alle vetture causati da eventi meteo estremi sono cresciute del 50%.
Le regioni più colpite sono il Veneto, la Lombardia, il Piemonte e l’Emilia-Romagna. Insieme, le regioni rappresentano quasi il 70% del totale delle richieste per “danni da meteo” pervenute alle carrozzerie italiane. In particolare, il 2023 è stato l’anno record per gli interventi dovuti a forti grandinate. L’anno conta, infatti, ben 1.468 episodi di grandine intensa sul territorio nazionale. Tra queste 596 sono stati casi di grandine “molto grande” e 67, invece, episodi di chicchi “giganti”.
Le conseguenze del cambiamento climatico
Le conseguenze sulle autovetture sono spesso gravi. Ammaccature, bolle da grandine, cristalli in frantumi e in alcuni casi addirittura veri e propri buchi sulla carrozzeria. I costi per la riparazione possono variare da un minimo di 900 euro per piccoli interventi, fino a 10.000 euro per auto di grandi dimensioni che hanno subito danni importanti.
Un secondo tema, legato alle conseguenze, è la copertura assicurativa relativa ai danni. Va ricordato, infatti, che non tutte le auto sono coperte da adeguate polizze; che spesso presentano franchigie e scoperti anche consistenti.
Danni simili vengono causati anche da rami, piante o alberi abbattuti dal vento forte e dai nubifragi.
La “nuova frontiera” degli impatti dei cambiamenti climatici sul settore auto è rappresentata dalla polvere sahariana. Sempre più spesso, infatti, quest’ultima cade e si deposita sulle vetture in caso di pioggia. Se non rimossa correttamente, questa polvere può causare graffi su vernice, vetri, tergicristalli e maniglie, richiedendo costosi interventi di lucidatura, in media tra i 300 e i 500 euro, spesso non coperti dalle assicurazioni.