E-Tech Europe 2024: appuntamento con l’elettrico
- April 08, 2024
- admin

Idee, progetti, innovazione, sperimentazione e piattaforme di networking: ecco E-Tech Europe 2024.
L’evento internazionale specializzato nell’industria delle batterie, delle tecnologie per l’automotive e della produzione dei veicoli elettrici guarda al futuro. In programma martedì 7 e mercoledì 8 maggio presso gli spazi di BolognaFiere, l’appuntamento con l’elettrico. L’evento sarà ospitato nel cuore pulsante della Motor Valley.
Punto di riferimento europeo
Giunto alla sua terza edizione, E-Tech Europe 2024 ha conquistato un posto d’onore nel panorama fieristico, diventando un punto di riferimento per l’Italia e l’Europa. La principale missione dell’evento è creare opportunità di incontro, business e confronto tra tutti gli operatori del settore.
Si tratta di un settore industriale con enormi potenzialità di crescita nel prossimo futuro. Numerose le aziende pronte ad investire, in attesa delle misure di incentivazione governativa annunciate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel tavolo Automotive dello scorso 1° febbraio.
Numerosi i vantaggi previsti
La revisione auspicata dell’Ecobonus potrà accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica nel nostro Paese. I benefici della transizione energetica saranno enormi non solo dal punto di vista ambientale e produttivo, ma anche per la creazione di nuovi posti di lavoro.
La previsione è frutto un’indagine condotta dall’Osservatorio TEA. L’osservatorio in collaborazione con il CAMI e IRCrES ha studiato i benefici previsti dello sviluppo dell’elettrico. Lo studio è, quindi, il risultato di una collaborazione tra esperti. Si tratta, infatti, di istituti specializzati nello studio dell’ecosistema automobilistico italiano. Il CAMI è il Center for Automotive and Mobility Innovation del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Mentre, il IRCrES è il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L’evento fieristico E-Tech Europe
Quest’anno E-Tech Europe 2024 presenta numerose novità, con oltre 300 espositori registrati e una superficie espositiva di 23.000 metri quadrati. La prima tra queste è l’ampliamento delle proposte. Vi saranno, infatti, cinque saloni tematici verticali. I saloni, distribuiti in tre padiglioni (16, 21 e 22), riuniranno in un unico evento l’intera filiera della mobilità elettrica, sia a bordo che fuori dai veicoli.
In contemporanea con E-Tech Europe 2024 si terrà la seconda edizione di E-CHARGE (padiglione 16). Un evento interamente dedicato alle tecnologie e ai servizi di ricarica per i veicoli elettrici.
Il padiglione adiacente, il 21, ospiterà RE-BATTERY. Qui vi sarà un focus sulla raccolta, il riciclo e il riutilizzo delle batterie dei veicoli elettrici e della mobilità elettrica.
In questo padiglione sarà anche ospitato per la prima volta il Villaggio AIDAM (Associazione Italiana di Automazione Meccatronica). Nel villaggio saranno esposte e illustrate le più recenti innovazioni nel campo della meccatronica e della robotica applicate al mondo dell’automotive, in particolare ai veicoli elettrici.
Nel padiglione 21 troverà anche spazio un’area curata da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) in collaborazione con il campionato internazionale di Formula SAE. L’area esterna sarà dedicata ai test drive.
Ma le novità non finiscono qui. Il palcoscenico di E-Tech Europe 2024 sarà condiviso anche con INTERIORS GLOBAL (padiglione 21). Il salone sarà dedicato a materiali, soluzioni e sistemi per gli interni nel settore automobilistico e dei trasporti. Si tratta di un mercato in forte espansione sia a livello nazionale che internazionale.
Completando l’offerta espositiva, vi sarà FORTRONIC (padiglione 22), l’unico evento italiano dedicato all’elettronica di potenza per l’industria, organizzato da TECNO in collaborazione con Assodel.
Non solo esposizioni al E-Tech Europe 2024
Il programma di E-Tech Europe 2024 include anche una ricca selezione di conferenze, tavole rotonde, workshop e seminari di altissimo livello. I confronti animeranno i due giorni bolognesi coinvolgendo il mondo della produzione, dei servizi e della distribuzione. Tra gli eventi in programma, spicca lo SMART GLASS FORUM. Si tratterà di un focus sulle ultime tecnologie del vetro per auto. Non solo, organizzati da METEF anche due convegni sulla filiera dell’alluminio per l’industria dei veicoli elettrici.
Durante E-Tech Europe 2024, BolognaFiere ospiterà anche la prima mostra sulla storia dell’auto elettrica. Si tratta di un viaggio nel tempo di 130 anni che arriva fino ai giorni nostri, raccontato attraverso una trentina di pannelli e repliche di auto d’epoca. Questo percorso aiuterà i visitatori ad approfondire la conoscenza delle origini di questa tecnologia e a comprendere meglio le sue potenzialità di sviluppo.