Parigi: lotta alle auto troppo pesanti
- February 12, 2024
- admin
![parigi-lotta-alle-auto-pesanti](https://www.lojack.it/wp-content/uploads/2024/02/parigi-lotta-alle-auto-pesanti-1024x682.jpg)
La sindaca Anne Hidalgo invita i cittadini della città, Parigi, ad esprimersi sui prezzi del parcheggio relativo ai SUV.
A Parigi la sindaca socialista ha interrogato i cittadini sulla seguente proposta: triplicare i prezzi dei parcheggi per i SUV. Il 54,55% dei votanti (solo il 5.68% degli elettori si è presentato alle urne) ha approvato la proposta.
Secondo il progetto del comune, i proprietari di veicoli termici o ibridi plug-in con un peso superiore a 1,6 tonnellate, o due tonnellate nel caso di veicoli elettrici, dovranno presto pagare cifre differenziate per i parcheggi. Saranno previsti: 18 euro all’ora per parcheggiare nelle zone centrali della capitale e 12 euro nelle zone periferiche. Saranno esclusi dal progetto i residenti che parcheggiano nel loro quartiere. Non solo, anche i professionisti, compresi i tassisti non subiranno il rincaro delle tariffe.
La delibera sarà presentata a maggio e verrà applicata a partire dal primo settembre. Questo il progetto dichiarato da Anne Hidalgo durante l’annuncio dei risultati presso il municipio. Si tratta di una “scelta chiara dei parigini”. Secondo la sindaca è una scelta a favore di una misura “benefica per la nostra salute e per il pianeta”. Poco più di 78.000 elettori hanno votato in uno dei 38 seggi elettorali, su circa 1,3 milioni di persone registrate.
L’obiettivo del voto
L’obiettivo del voto era decidere se approvare o meno l’istituzione di una tariffa specifica per il parcheggio delle auto pesanti, ingombranti e inquinanti. Anche nel 2023, circa 103.000 persone, corrispondenti al 7,46% degli iscritti, avevano votato a favore dell’eliminazione degli scooter in condivisione nella capitale. Questa volta la partecipazione è stata un po’ più bassa rispetto al voto sugli scooter. L’evidenza del risultato è comunque positiva, ha commentato Hidalgo. La sindaca ha anticipato nuove votazioni per “risolvere questioni che fanno parte della nostra vita quotidiana”.
Le opposizioni hanno sottolineato che il voto si è svolto “nell’indifferenza generale”. Evidentemente i risultati per circoscrizione seguono la mappa politica. L’opposizione alla tariffa speciale prevale nelle aree dove domina la destra. I “favorevoli” sono maggioritari nelle zone guidate dalla sinistra o da Orizzonti. Quest’ultimo è un partito politico francese di centro-destra fondato dall’ex premier Edouard Philippe, che fa parte della maggioranza presidenziale di Emmanuel Macron. Nella capitale, che ha già pedonalizzato le rive della Senna e reso verdi 200 strade, il sindaco ha giustificato il voto come parte della lotta all’inquinamento, della migliore condivisione dello spazio pubblico e della “sicurezza stradale”. Secondo il municipio, l’aumento dei prezzi riguarderà circa il 10% del parco auto e potrebbe generare entrate aggiuntive per 35 milioni di euro.