Blog

Auto elettriche, in vendita solo modelli grandi e costosi

  • February 28, 2024
  • admin
auto-elettriche-costose

Solo il 17% delle auto elettriche vendute in Europa nel 2023 è costituito da veicoli del segmento B (cioè i modelli compatti). Tali veicoli sono tipicamente più economici. Le auto a combustione interna raggiungono, invece, la quota del 37%. In Italia, la situazione è ancora più sbilanciata, con il 20% delle auto elettriche vendute nel segmento B e con il 47% relativamente ad auto a benzina o diesel. Questi i risultati di una recente ricerca condotta da Transport & Environment (T&E). L’’organizzazione ambientalista e indipendente europea sottolinea come le case automobilistiche stiano rallentando l’adozione dei veicoli elettrici. Vi è la tendenza di dare priorità alle vendite di veicoli elettrici a batteria (BEV) più grandi e costosi.

Lancio di nuovi modelli tra il 2018 e il 2023

Secondo i dati di T&E, tra il 2018 e il 2023 sono stati lanciati 40 modelli completamente elettrici nei segmenti compatti (A e B) e 66 modelli di grandi dimensioni e di lusso (D ed E). Questa tendenza si riflette nelle percentuali di vendita. Il 28% delle auto elettriche vendute in Europa nel 2023 appartiene al segmento D. Solo il 13% delle auto a combustione interna è, invece, in questa categoria. In Italia, la situazione è ancora più evidente, con il 29% delle auto elettriche vendute nel segmento D rispetto al solo 7% delle auto a combustione interna.

Un altro fattore che contribuisce alla disparità nell’acquisto è il prezzo delle auto elettriche. Secondo l’analisi di T&E basata sui dati di Dataforce, il prezzo medio di un’auto elettrica a batteria in Europa è aumentato del 39% (+18.000 euro) dal 2015 al 2023. A differenza del nostro paese, in Cina è diminuito del 53%. Questo aumento di prezzo è dovuto alla concentrazione dei produttori europei sulle auto di grandi dimensioni e SUV. Quest’ultimi veicoli hanno un costo più elevato.

Il mercato delle auto elettriche è, comunque, in crescita

Nonostante la scarsità di modelli economicamente accessibili, la quota di mercato delle auto elettriche in Europa è in crescita. La quota di mercato ha raggiunto il 14,6% nel 2023. Tuttavia, secondo T&E potrebbe essere ancora più alta. Come? Se il settore delle auto aziendali si impegnasse maggiormente nell’elettrificazione. Infatti, il settore costituisce la maggior parte delle vendite di auto nuove in molti Paesi. Ad ora, ha comunque una diffusione dell’elettrico leggermente inferiore rispetto al mercato privato.

Nuovi obiettivi per le flotte aziendali

E ora? T&E chiede all’Unione Europea di fissare obiettivi vincolanti per le flotte aziendali. Il desiderata è una transizione verso parchi auto 100% elettrici entro il 2030. La tassazione svolge un ruolo importante nell’incentivare l’adozione delle auto a zero emissioni. Vi sono però ancora sfide da affrontare. Per esempio l’opposizione delle case automobilistiche a una riforma fiscale per le auto aziendali in alcuni Paesi europei.

Le auto aziendali rappresentano un’opportunità cruciale per accelerare l’elettrificazione. Vi sono, infatti, già attive agevolazioni fiscali inerenti alle auto aziendali. Le aziende hanno spesso la capacità finanziaria per investire in veicoli elettrici. Non è un caso che la stessa LoJack si sia concentrata proprio in questo settore per ridurre le emissioni di carbonio e affrontare il cambiamento climatico.

LoJack, infatti, con la sua piattaforma Fleet Telematics propone una soluzione completamente integrata per la gestione del parco veicoli e delle risorse mobili. La soluzione aiuta gli operatori dei settori flotte, trasporti e dell’industria a ridurre i costi, ad aumentare l’efficienza operativa e a migliorare la sicurezza. Gli strumenti di gestione rappresentano un importante plus, grazie all’analisi e l’elaborazione dei dati strategici che portano valore alla propria azienda. Il software Fleet Telematics fornisce informazioni in tempo reale su dati strategici relativi ai veicoli, ai conducenti, alle risorse e alle attrezzature che consentono di prendere decisioni informate in grado di semplificare le operazioni della flotta.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share