Obbligo pneumatici invernali, ecco la guida
- November 20, 2023
- crasi

Come ogni anno, dal 15 novembre, scatta l’obbligo per tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori e i motocicli, di montare gli pneumatici invernali o di tenere a bordo mezzi antisdrucciolevoli.
L’obbligo di avere pneumatici invernali vige su tutte le strade urbane, extraurbane e le tratte autostradali e resta in vigore fino al 15 aprile, salvo diversa ordinanza. Come ricorda la Polizia di Stato, gli pneumatici invernali, perché siano conformi alla legge, devono riportare sul fianco la sigla M+S (oppure “MS”, “M/S”, “M-S”, “M&S” acronimi di mud & snow ovvero fango e neve). La sigla M+S può essere affiancata dal simbolo del fiocco di neve che rappresenta un’ulteriore certificazione, fatta da un ente terzo, che garantisce ulteriormente l’idoneità dello pneumatico nelle prestazioni invernali (la sigla M + S è invece un’autocertificazione del costruttore).
In ogni caso, come previsto dalla normativa, gli pneumatici invernali devono essere installati in una delle misure riportate sul documento di circolazione, della stessa marca e dello stesso tipo sul medesimo asse. Devono avere il battistrada con disegno a rilievo ben visibile su tutta la sua larghezza e circonferenza; con intagli profondi almeno 1,60 mm per gli autoveicoli, i filoveicoli e rimorchi, 1,00 mm per i motoveicoli e 0,50 mm per i ciclomotori, dove per intagli principali si intendono le scanalature larghe che si trovano nella zona centrale del battistrada, che copre all’incirca i tre quarti della superficie dello stesso.
Si raccomanda di montare pneumatici invernali omologati nel periodo indicato in quanto, soprattutto in condizioni climatiche particolarmente rigide con manto stradale innevato o ghiacciato, è fondamentale rendere il veicolo più sicuro aumentando la tenuta di strada e la capacità di frenata.
Daniele Turle, presidente di Assocatene, l’associazione che all’interno di Anima Confindustria rappresenta i fabbricanti italiani di catene per i veicoli, ricorda che “a differenza di altri dispositivi antisdrucciolevoli, le catene sono soluzioni rispondenti ai più rigorosi requisiti di sicurezza. Il Decreto Ministeriale del 23 febbraio 2023, a questo proposito, ha introdotto le specifiche a cui tutti i ‘dispositivi supplementari di aderenza‘ devono rispondere per assicurare la massima sicurezza. Per quanto riguarda le catene, devono essere in conformità alla nuova norma UNI EN 16662-1:2020, oppure alle norme austriache ONORM V5117-21. Inoltre, entrambe le procedure prevedono la verifica della conformità da parte di un organismo di certificazione accreditato”.
Le tecnologie a disposizione oggi rendono il montaggio intuitivo, semplice e veloce. Assocatene ha realizzato, a questo proposito, un video per mostrare come montare le catene da neve delle varie tipologie sugli pneumatici di ogni autoveicolo.
Anche nell’ampia offerta di soluzioni telematiche LoJack la sicurezza su strada è al primo posto. La telematica LoJack installata a bordo delle vetture consente infatti di poter tenere sotto controllo i loro parametri principali in tempo reale, monitorandone lo stato di salute.
Per questo, i portali web LoJack Connect, sia nella versione dedicata ai Fleet Manager per una gestione efficace delle flotte, sia in quella dedicata alle concessionarie auto, è presente la funzione “cambio gomme”. Questa permette di creare un vero calendario sul cambio gomme della vettura e di impostare dei reminders utili per tenere sempre sotto controllo le scadenze relative alla normativa vigente in termini di cambio pneumatici stagionali, ma anche le scadenze relative alla manutenzione ordinaria dei veicoli.
Attraverso il portale, inoltre, il concessionario potrà anche impostare delle campagne promozionali specifiche e farle arrivare direttamente nello smartphone del driver grazie all’App LoJack Connect. Dal punto di vista del driver, infine, l’App consente di impostare utili reminders per mantenere il veicolo in piena regola con la normativa vigente, come nel caso del cambio gomme, assicurandosi una maggiore tenuta su strada in termini di sicurezza.