Sistema di Monitoraggio degli Pneumatici: Prevenzione
- September 12, 2023
- crasi
Avere pneumatici sgonfi è indubbiamente frustrante, ma il monitoraggio degli pneumatici è fondamentale anche per evitare conseguenze ancora più pericolose.
Pneumatici usurati o gonfiati alla pressione sbagliata sono responsabili di oltre 20.000 incidenti l’anno. Ma non è finita: nel 9,3% degli incidenti, cioè in circa 22.000 incidenti l’anno, è coinvolto almeno un veicolo con gomme usurate: centinaia di morti e di feriti che potrebbero essere evitati semplicemente con un veloce, ed economico, controllo dei propri pneumatici.
Inoltre, ogni diminuzione di 1 psi nella pressione dei tuoi pneumatici, l’efficienza del carburante diminuisce dello 0,3%. E non dimentichiamo il costo da sostenere in caso di esplosione degli pneumatici.
Puoi evitare tutto ciò monitorando correttamente la pressione dei tuoi pneumatici. Fortunatamente, c’è un modo comodo ed efficace per monitorarne la pressione: un Sistema di Monitoraggio degli Pneumatici (Tire Monitor System).
In questo articolo, imparerai:
- Definizione di Sistema di Monitoraggio degli Pneumatici (TMS) e come funziona
- Tipi di TMS
- Benefici di TMS
- Se hai bisogno di installare un sensore TMS
- Costo di sostituzione di un sensore TMS
- Differenza tra la spia che segnala la pressione bassa degli pneumatici e la spia del TMS
Quindi, approfondiamo insieme il mondo dei TMS e scopriamo come questa tecnologia semplice e comoda possa mantenere i tuoi conducenti al sicuro e farti risparmiare denaro nel lungo termine.
Cos’è un sistema di monitoraggio degli pneumatici?
Il sistema di monitoraggio degli pneumatici, o sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS), è un sistema elettronico presente nel veicolo che avvisa quando la pressione di almeno uno degli pneumatici scende pericolosamente – di solito sotto il 25% del limite consigliato.
Pensa al TPMS come al tuo personale guardiano degli pneumatici. Il sistema aiuta i conducenti a mantenerne una pressione ottimale, garantendo sicurezza, riducendo i costi del carburante e aumentando la durata degli pneumatici.
Per garantire la sicurezza stradale, dal 1° novembre 2014, tutti i veicoli a motore e camper di nuova immatricolazione nell’EU devono avere installato un sistema TPMS (per effetto della normativa europea 661/2009). Puoi integrare il TMS con soluzioni telematiche personalizzate. Ad esempio, l’applicazione di LoJack si integra con il sistema TPMS, offrendo vantaggi come una maggiore visibilità, dati consolidati, conformità e analisi.
L’integrazione del TPMS con le soluzioni telematiche consente di monitorare la pressione degli pneumatici del veicolo da qualsiasi luogo.
Benefici di un sistema di monitoraggio degli pneumatici
L’utilizzo di TPMS offre diversi benefici, tra cui una maggiore sicurezza, una maggiore efficienza del carburante, una durata maggiore degli pneumatici, costi di manutenzione ridotti e conformità normativa. Scopriamoli uno alla volta:
Sicurezza migliorata
La pressione corretta degli pneumatici è essenziale per una frenata, una maneggevolezza e una stabilità ottimali. Gli pneumatici sgonfi possono portare a guasti e perdita di controllo del veicolo, il che può causare gravi incidenti.
Con TPMS, è possibile monitorare la pressione e prendere le misure necessarie al momento giusto. Il TMS di solito ti avvisa quando la pressione di un qualsiasi pneumatico scende del 25% al di sotto dei livelli di sicurezza.
Efficienza del carburante migliorata
Mantenere i tuoi pneumatici alla pressione corretta migliora l’efficienza del carburante, aiutandoti a ottenere il massimo chilometraggio dal carburante: pneumatici correttamente gonfiati possono farti risparmiare fino a 11 centesimi per gallone di carburante.
Durata più lunga degli pneumatici
Pneumatici con una pressione più bassa del normale subiscono un’usura irregolare, causandone una durata più breve. Il TPMS aiuta a mantenere la pressione ottimale, garantendo un’usura uniforme, una durata maggiore e un risparmio per il proprietario nel lungo periodo.
Costi di manutenzione ridotti
Pneumatici correttamente gonfiati richiedono meno manutenzione rispetto a quelli poco gonfi. Con il monitoraggio della pressione tramite TPMS, puoi ridurre la frequenza delle sostituzioni degli pneumatici e prolungare la durata complessiva del tuo veicolo.
Conformità normativa
Dal 1° novembre 2014, il TPMS è diventato obbligatorio per tutti i nuovi veicoli a motore e camper nell’EU. Con il TPMS, i conducenti possono garantire la conformità alle normative ed evitare sanzioni.
Tipologie di TPMS
In base al modo in cui misurano la pressione degli pneumatici, esistono due tipologie di TPMS: TPMS diretto e TPMS indiretto.
TPMS indiretto
Se stai cercando un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici che non ti faccia spendere molto, il TPMS indiretto potrebbe essere ciò di cui hai bisogno.
Il sistema di monitoraggio indiretto, noto anche come TPMS basato sull’ABS, monitora la velocità di rotazione relativa degli pneumatici per determinare se uno di essi è sotto il livello di pressione stabilito.
Quando uno pneumatico è sgonfio, il suo diametro diminuisce e di conseguenza la velocità di rotazione aumenta rispetto agli altri pneumatici correttamente gonfi.
Panoramica sul funzionamento del TPMS indiretto
Dal momento che il TPMS indiretto non richiede sensori aggiuntivi, come i sensori di pressione, costa meno del TPMS diretto. Tuttavia, tieni presente che è meno preciso, poiché non può rilevare se tutti gli pneumatici sono sgonfi contemporaneamente.
Un’altra limitazione del TPMS indiretto è che il sistema rileva una bassa pressione degli pneumatici solo se la differenza nelle velocità di rotazione degli pneumatici è significativa.
Tuttavia, nonostante le limitazioni, il TPMS indiretto è una buona scelta se stai cercando un sistema di monitoraggio della pressione semplice e a basso costo.
TPMS diretto
Il TPMS diretto monitora la pressione degli pneumatici con l’aiuto di sensori di pressione installati su ogni pneumatico. I sensori misurano la pressione degli pneumatici in tempo reale e trasmettono i dati al computer del veicolo.
Il sistema analizza continuamente i dati e avvisa il conducente attraverso una spia di bassa pressione sul cruscotto se rileva un’anomalia in uno qualsiasi degli pneumatici.
Panoramica sul funzionamento del TPMS diretto
Il TPMS diretto ha un vantaggio significativo rispetto al TPMS indiretto in termini di precisione: può rilevare sia la pressione bassa che quella alta.
A differenza del TPMS indiretto, può rilevare lo sgonfiamento anche se tutti gli pneumatici sono sgonfi, poiché i sensori misurano la pressione in ogni pneumatico singolarmente.
Anche se il TPMS diretto è una funzione di sicurezza più affidabile, presenta anche svantaggi.
Innanzitutto, è costoso da installare e mantenere rispetto al TPMS indiretto.
Ogni sensore di pressione può essere costoso e, poiché funzionano a batteria, è necessario sostituirli quando la batteria si esaurisce.
In breve, il TPMS diretto è una opzione più accurata e affidabile per il monitoraggio della pressione degli pneumatici, ma ha un costo più elevato.
Il mio veicolo ha già un TPMS?
Grazie ai requisiti di conformità, dal 1° novembre 2014, tutti i veicoli a motore e camper di nuova immatricolazione nell’EU devono avere installato un sistema TPMS. Pertanto, se il tuo veicolo è stato prodotto dopo questa data, avrà un TPMS installato in fabbrica.
Tuttavia, se il tuo veicolo è stato prodotto prima di questa data, potresti non averlo. In tal caso, puoi installarne uno di tipo aftermarket.
Devo installare un Sistema di Monitoraggio degli Pneumatici separatamente?
Senza dubbio, devi sempre mantenere il livello di pressione degli pneumatici consigliato nel tuo veicolo per garantire la sicurezza dei conducenti e delle altre persone sulla strada, senza contare i risparmi di costo e l’aumento della produttività. Quindi, avere un TPMS affidabile è fondamentale.
Grazie ai vantaggi in termini di sicurezza e ai requisiti di conformità, la tecnologia TPMS si è sviluppata rapidamente: sul mercato sono disponibili diverse opzioni di TPMS di tipo aftermarket tra cui scegliere in base alle tue esigenze.
L’installazione di un TPMS di tipo aftermarket è relativamente semplice e ci sono varie opzioni disponibili, dai sistemi di base a quelli più avanzati con funzionalità aggiuntive.
Quanto costa sostituire un sensore TPMS?
Se ti stessi chiedendo quanto costerebbe sostituire un sensore TPMS, la risposta dipende da diversi fattori, come il tipo di veicolo, la marca del sensore e la posizione del negozio di riparazione.
Per diversi tipi di veicoli, potresti avere bisogno di sensori di qualità diversa. Ad esempio, i camion e i rimorchi pesanti richiedono sensori più robusti e duraturi che possano resistere a circostanze avverse. Di conseguenza, il costo di sostituzione per questi veicoli può essere maggiore rispetto ai veicoli più leggeri.
Inoltre, il costo della sostituzione dei sensori dipende dalla dimensione del veicolo, poiché più pneumatici ha il veicolo, più sensori sono necessari.
Anche la marca gioca un ruolo significativo. I marchi premium offrono maggiore durata e precisione, ma spesso sono costosi. Tuttavia, investire in sensori di qualità può risparmiare denaro nel lungo termine riducendo la frequenza delle sostituzioni.
Condurre regolari lavori di manutenzione e ispezioni della pressione degli pneumatici e dei sensori dei veicoli può ridurre il costo della sostituzione del sensore TPMS.
La spia di “pressione bassa degli pneumatici” è la stessa di un TPMS?
Molto spesso, le persone confondono la spia della pressione degli pneumatici e quella del TPMS. Tuttavia, entrambe le luci indicano problemi diversi.
La spia della pressione degli pneumatici – a forma di ferro di cavallo con un punto esclamativo al centro – indica che uno degli pneumatici ha una pressione significativamente bassa rispetto ai livelli consigliati.
D’altra parte, la luce del TPMS, solitamente rappresentata dalle lettere ‘TPMS’ sul cruscotto, si accende quando c’è un malfunzionamento del sistema di monitoraggio degli pneumatici, come un sensore guasto o un problema con il monitor.
Quando il sistema di monitoraggio degli pneumatici attiva la luce della pressione, devi immediatamente controllare la pressione di tutti gli pneumatici con un manometro affidabile. Se uno dei tuoi pneumatici ha una bassa pressione, gonfialo correttamente prima di riprendere il tuo viaggio.
Dovresti anche cercare eventuali danni visibili, come forature, tagli o rigonfiamenti. Se c’è qualche danno, devi farlo riparare o sostituire immediatamente.
Se tutto sembra in ordine – la pressione in tutti gli pneumatici è normale e non ci sono danni visibili – porta il veicolo da un tecnico qualificato per riparare il TPMS.
I cambiamenti climatici possono essere responsabili dell’accensione della luce della pressione – la pressione degli pneumatici cambia di circa il 2% per ogni cambiamento di circa 10 gradi nella temperatura dell’aria.
Le batterie scariche dei sensori di pressione sono tra le cause più comuni dell’accensione della luce del TPMS. La batteria di solito dura da 7 a 10 anni, e dopo quel periodo, è necessario sostituire i sensori.
Altre cause comuni sono:
- un sensore di pressione danneggiato
- un sensore di ricambio che non è stato programmato correttamente
- un problema con il computer TPMS, come un problema di cablaggio
In tutti questi casi, è necessario trovare un meccanico qualificato per controllare e riparare il sistema.
Conclusione
Investire in un sistema di monitoraggio delle gomme è una decisione opportuna per i proprietari o gestori di veicoli in flotta, poiché non solo migliora la sicurezza per conducenti, passeggeri e altri utenti della strada, ma porta anche a risparmi economici grazie alla maggior efficienza del carburante e una durata maggiore degli pneumatici.
Se desideri avere sotto controllo la pressione degli pneumatici della tua flotta, il software di Fleet Management offerto da LoJack è l’ideale. Ti aiuta a tenerla d’occhio da qualsiasi luogo, garantendo sicurezza e riducendo i costi operativi.
L’articolo è ispirato alla pagina del blog di CalAmp: Tire Monitor System – Protect Your Drivers – CalAmp