Guida al DVIR, rapporto ispezione veicolo dal conducente
- September 05, 2023
- crasi
Le operazioni svolte sui veicoli commerciali sono spesso complesse e la sicurezza e la conformità sono aspetti centrali da considerare. Il Rapporto di Ispezione del Veicolo da Parte del Conducente (DVIR) è una componente cruciale per affrontare questi problemi. Questo strumento offre un sistema efficiente per monitorare le condizioni dei veicoli, migliorando così la sicurezza durante le operazioni e garantendo la piena conformità alle normative vigenti.
Il DVIR rappresenta essenzialmente un documento ufficiale negli USA, che registra lo stato dei veicoli commerciali e deve essere compilato dai conducenti prima e dopo ogni viaggio. Questo strumento è un componente fondamentale all’interno dei software di gestione moderni delle flotte, assicura la sicurezza dei veicoli commerciali e garantisce la conformità con le norme federali in vigore.
In questo articolo spiegheremo cos’è il DVIR, la sua importanza e le sanzioni previste negli USA per la non conformità. Vedremo anche come implementarlo efficacemente per migliorare la sicurezza della flotta.
L’importanza del DVIR
Sia i trasportatori commerciali che quelli privati si affidano al DVIR per rispettare le normative e mantenere la sicurezza e l’integrità dei loro veicoli sulla strada.
Aspetti normativi del DVIR
Nel contesto del programma di assistenza alla sicurezza dei trasportatori su strada, l’Amministrazione Federale per la Sicurezza dei Trasporti su Strada (FMCSA) ha stabilito delle linee guida che i trasportatori commerciali e privati devono seguire.
Il rispetto delle normative federali in materia di DVIR assicura che i veicoli rispettino gli standard di sicurezza e che qualsiasi difetto o problema che potrebbe compromettere la sicurezza delle operazioni venga prontamente affrontato.
Sebbene i protocolli statunitensi DVIR possano differire da regione a regione o da settore a settore, ci sono alcuni elementi fondamentali che restano sempre validi:
- ispezioni pre-viaggio e post-viaggio: sono richieste ispezioni quotidiane dei veicoli sia prima che dopo il viaggio, con l’onere dell’ispezione affidato ai conducenti.
- segnalazione dei difetti: i conducenti devono documentare e segnalare accuratamente ogni difetto del veicolo che individuano.
- requisiti di riparazione e manutenzione: linee guida specifiche disciplinano il pronto intervento in caso di segnalazioni di difetti, fornendo una manutenzione tempestiva.
- tenuta dei registri: i gestori della flotta, dotati di strumenti come software per la gestione della flotta, sono responsabili di mantenere una registrazione accurata dei rapporti DVIR per periodi specifici.
- frequenza di conformità: a seconda delle normative, le ispezioni DVIR possono essere richieste quotidianamente, settimanalmente o in base alla distanza percorsa.
- processo di verifica: le normative federali possono richiedere ai gestori della flotta o al personale autorizzato di revisionare e apporre una firma sui report DVIR.
- criteri di fuori servizio del veicolo: certi difetti critici richiedono che un veicolo venga messo fuori servizio finché il problema non viene risolto.
- standard di sicurezza: il DVIR si allinea principalmente agli standard stabiliti da organismi di controllo come il Dipartimento dei Trasporti (DOT), promuovendo le best practices del settore.
Le penalità per la mancata conformità alle normative DVIR
Le conseguenze per la mancata conformità alle normative DVIR vanno da multe giornaliere di oltre mille dollari per DVIR mancati a penali consistenti per la falsificazione dei registri e per ogni violazione di conservazione dei registri.
Il DOT può anche sospendere le operazioni di un vettore con un ordine di fuori servizio fino a quando le questioni di conformità non vengono soddisfatte. Tuttavia, la preoccupazione maggiore risiede nell’impatto negativo sul punteggio di Compliance, Sicurezza, Responsabilità (CSA) gestito dalla FMCSA.
Un punteggio CSA negativo non solo aumenta la sorveglianza del DOT e complica i processi assicurativi, ma, in un rapporto basato sulla fiducia, erode anche la reputazione. Quando si compete con altri vettori di trasporto a pagamento, ciò rende molto più difficile trovare clienti e far crescere la propria attività.
Requisiti DVIR
Ecco i requisiti DVIR che la tua azienda deve soddisfare.
Ispezione pre-viaggio
Un’ispezione pre-viaggio è una valutazione sistemica eseguita dal conducente prima di iniziare il viaggio. Il processo, regolamentato dalle leggi federali, garantisce che il veicolo sia in buone condizioni di funzionamento e sia sicuro per la guida.
Ecco una panoramica del processo:
- rivedere il precedente DVIR: prima di iniziare un nuovo viaggio, i conducenti devono rivedere il rapporto di ispezione post-viaggio dell’ultimo conducente. Ciò consente loro di verificare se eventuali difetti identificati in precedenza sono stati risolti.
- condurre un’ispezione approfondita: segue un’ispezione sistematica del veicolo, per assicurarsi che tutti i suoi componenti, dai dispositivi di accoppiamento alle attrezzature di emergenza, funzionino correttamente.
- compilare il rapporto di ispezione pre-viaggio: infine, si compila un registro formale dell’ispezione pre-viaggio, evidenziando eventuali difetti o problemi riscontrati durante il processo.
Verifica dopo il viaggio
Il processo di ispezione del veicolo non si limita a una valutazione prima del viaggio. Un’ispezione sistematica dopo il viaggio è altrettanto vitale per la sicurezza e il mantenimento del veicolo.
Ecco uno sguardo più dettagliato alle fasi coinvolte:
- ispezionare il veicolo: dopo una giornata di lavoro, il conducente deve valutare il veicolo per assicurarsi che tutti i componenti, dai freni di servizio all’attrezzatura di accoppiamento, siano ancora in perfetto stato di funzionamento.
- identificare difetti: documentare accuratamente eventuali problemi o difetti riscontrati durante l’ispezione sul DVIR. Che si tratti di uno specchietto retrovisore guasto o difetti di sicurezza più significativi, un rapporto dettagliato informerà il team di manutenzione su cosa deve essere riparato.
- implementare azioni correttive: consegnare il rapporto al team di manutenzione per un’azione correttiva immediata. Tutti i difetti segnalati devono essere affrontati per evitare potenziali pericoli per la sicurezza prima che il veicolo venga utilizzato.
- verificare la risoluzione dei difetti: prima della successiva ispezione pre-viaggio, il conducente dovrebbe verificare se i difetti precedentemente identificati siano stati risolti. Questa conferma è fondamentale per mantenere la possibilità di circolare del veicolo e la sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada.
Componenti del DVIR
Il rapporto di ispezione del conducente del veicolo (DVIR) comporta un attento esame dei componenti critici dei veicoli commerciali per garantirne la sicurezza e le prestazioni ottimali.
Componenti del veicolo da ispezionare
Le ispezioni DVIR comprendono un controllo completo di vari componenti cruciali per garantire l’affidabilità e la sicurezza del veicolo.
I principali componenti inclusi nella maggior parte delle ispezioni DVIR sono:
- pneumatici: usura del battistrada, pressione e condizioni fisiche complessive.
- luci: fari anteriori, fari posteriori, luci di arresto, indicatori di direzione e luci di emergenza.
- specchietti: specchietti retrovisori e laterali per una corretta posizione e visibilità.
- parabrezza: crepe, schegge e altri danni che potrebbero compromettere la visibilità.
- tergicristalli: funzionalità e condizioni fisiche dei tergicristalli.
- clacson: segnale acustico per scopi di sicurezza.
- cinture di sicurezza: fibbie e cinghie per funzionalità e condizioni fisiche.
- freni: controllare i freni di servizio, così come il pedale del freno e la prestazione dei freni.
- sterzo: funzionamento del volante e reattività.
- sospensione: stabilità del veicolo e scorrevolezza del percorso.
- sistema di scarico: perdite e conformità alle emissioni.
- livelli dei fluidi: olio motore, liquido refrigerante, liquido del cambio, liquido dei freni, ecc.
- targa: targa valida e correttamente visualizzata.
Documentazione dei difetti e delle azioni correttive
Durante le ispezioni DVIR, i conducenti commerciali devono documentare eventuali difetti o malfunzionamenti.
Una volta documentati i difetti, viene avviato il seguente processo di adozione di misure correttive:
- priorità dei difetti: i responsabili delle flotte revisionano i rapporti DVIR e attribuiscono priorità ai difetti in base alla gravità, concentrandosi sui problemi di sicurezza critici.
- pianificazione delle riparazioni: sviluppo di un piano di riparazione completo, allocazione delle risorse e programmazione di riparazioni tempestive.
- comunicazione con i conducenti: comunicazione con i conducenti riguardo ai difetti segnalati e alle azioni correttive pianificate per tenerli informati.
- effettuare le riparazioni: indirizzare tempestivamente i difetti identificati mediante riparazioni e manutenzione necessarie.
- verifiche e test: dopo le riparazioni, effettuare controlli e test di verifica per garantire un corretto funzionamento ed efficacia.
- certificare il completamento: una volta verificate le riparazioni, certificare il completamento delle azioni correttive sul modulo DVIR o nel sistema elettronico.
Sfide e soluzioni nel DVIR nel settore dei trasporti
SFIDA | SOLUZIONE |
Conformità del conducente | Insegnare ai conducenti l’importanza del DVIR per la sicurezza delle operazioni e la conformità. I programmi di incentivi premiano i conducenti che conducono ispezioni accurate in modo consistente. |
Documentazione e gestione dei record | I sistemi digitali DVIR eliminano la documentazione superflua, rendendo la segnalazione più efficiente e assicurando una gestione accurata dei record. |
Interpretazione dei dati | I gestori delle flotte impiegano l’analisi dei dati per identificare tendenze, dare priorità alla manutenzione e migliorare la sicurezza. |
Riparazioni tempestive | Un flusso di lavoro organizzato per la manutenzione dà priorità e tiene traccia dei difetti segnalati, assicurandosi che le riparazioni avvengano prontamente. |
Segnalazione manuale | L’integrazione della segnalazione DVIR con i sistemi di gestione delle flotte riduce l’inserimento manuale, minimizzando gli errori. |
Comunicazione | Una comunicazione aperta tra conducenti e team di manutenzione promuove la risoluzione dei problemi. |
Conformità transfrontaliera | Le aziende si tengono aggiornate sulle normative DVIR nelle regioni in cui operano, e i conducenti ricevono formazione sulla conformità regionale. |
Implementazione efficace dei DVIR
L’implementazione efficace dei DVIR in diverse industrie richiede una attenta considerazione delle migliori pratiche e l’utilizzo della tecnologia per semplificare il processo.
Utilizzo della tecnologia
Sfruttare la tecnologia è essenziale nella gestione moderna della flotta. Ecco come può semplificare e migliorare il processo di ispezione dei DVIR:
App mobile per i DVIR: queste app consentono ai conducenti di effettuare ispezioni giornaliere sui loro dispositivi mobili. Con funzioni come liste di controllo per l’ispezione, cattura di foto e rapporti in tempo reale, le app mobili consentono processi di ispezione senza soluzione di continuità e azioni correttive.
Software di gestione della flotta: integrato con i DVIR elettronici, il software di gestione della flotta offre una piattaforma centralizzata per gestire le ispezioni giornaliere dei veicoli, la manutenzione e la conformità. Diventa un registro ufficiale delle ispezioni e si collega ad altre funzioni vitali come il monitoraggio delle attrezzature di emergenza.
Sistemi di telematica: l’83% dei responsabili della flotta utilizza la telematica, rendendola la tecnologia per la flotta più ampiamente utilizzata. Questo perché i sistemi di telematica forniscono dati in tempo reale sullo stato del veicolo, migliorano i processi di ispezione pre-viaggio e post-viaggio e semplificano l’identificazione tempestiva dei difetti di sicurezza.
Dispositivi di registrazione elettronica (ELD): Il dispositivo ELD di CalAmp, alimentato da Assured Techmatics, è una soluzione facile da usare che può essere integrata sia con i DVIR che con le funzionalità IFTA. Ciò semplifica la conformità agli ELD, ottimizza la segnalazione dei DVIR, automatizza la segnalazione dell’IFTA e migliora i punteggi del CSA.
Creare un processo DVIR efficace
Creare un processo DVIR efficace è essenziale per il successo delle aziende di trasporto nel mantenere la sicurezza dei veicoli e la conformità alle normative federali.
- Sviluppare checklist di ispezione standardizzate: checklist adattate a tipi di veicoli specifici che coprano tutti i componenti necessari come freni di servizio, specchietti retrovisori ed equipaggiamento di accoppiamento.
- Formare autisti e personale: educare il personale sull’importanza delle ispezioni pre-viaggio e post-viaggio, nonché su come individuare difetti di sicurezza e segnalare violazioni correttamente.
- Utilizzare la tecnologia: implementare software di gestione della flotta con DVIR elettronici e accesso da dispositivi mobili. Ciò consente la segnalazione in tempo reale, il facile monitoraggio dei difetti e l’integrazione senza soluzione di continuità con altre soluzioni di gestione della flotta.
- Revisione e follow-up regolari: i responsabili della flotta dovrebbero revisionare regolarmente i rapporti di ispezione, correggere quando necessario e monitorare le riparazioni fino al loro completamento.
- Mantenere registri accurati: conservare registri formali di tutte le ispezioni, comprese le segnalazioni giornaliere e le azioni intraprese per correggere i difetti.
- Assicurare la conformità legale: restare aggiornati sulle normative federali e assicurarsi che il processo di ispezione aderisca a tutti i requisiti legali. Includere cose come classificazione del peso del veicolo, verifica delle targhe e conformità al commercio interstatale.
Vantaggi di regolari DVIR per le operazioni della flotta
I DVIR regolari sono essenziali per garantire prestazioni ottimali e sicurezza dei veicoli commerciali. Questa pratica offre significativi benefici in termini di sicurezza e manutenzione, che esploreremo di seguito.
Sicurezza al primo posto con i DVIR
Come si suol dire, la sicurezza non è un caso. Effettuando regolarmente le ispezioni DVIR, i conducenti possono identificare e correggere problemi di sicurezza prima che si aggravino. Inoltre, i gestori della flotta e i conducenti dei veicoli commerciali che si attengono alle normative DVIR sono meno inclini a ricevere sanzioni durante ispezioni standard o di routine su strada.
In breve, la conformità alle norme federali non è un’opzione, è un obbligo. Questo impegno riduce attivamente i problemi di sicurezza, garantisce che le operazioni della flotta rimangano fluide e sicure e protegge il futuro della tua attività.
Manutenzione preventiva attraverso i DVIR
Oltre alla sicurezza, i DVIR regolari promuovono una cultura incentrata sulla manutenzione preventiva. Identificando e correggendo problemi minori, le flotte possono evitare costosi e gravi guasti in futuro. In sostanza, i DVIR regolari rappresentano un approccio proattivo, garantendo che sia la sicurezza che la manutenzione non siano solo considerazioni secondarie, ma aspetti integrali della gestione della flotta.
Conclusioni
In conclusione, il ruolo dei DVIR nella promozione della sicurezza dei veicoli commerciali è vitale. Strumenti come il software di gestione della flotta, come quelle offerte da LoJack, e le soluzioni elettroniche di ispezione dei mezzi possono notevolmente migliorare questi sforzi, garantendo la sicurezza e l’efficienza delle operazioni.
L’articolo è ispirato alla pagina del blog di CalAmp: https://www.calamp.com/blog/dvir/