Blog

Polizia, Aiscat e Moige insieme per la sicurezza stradale

  • July 24, 2023
  • crasi
Campagna sulla sicurezza stradale

Oltre il 90% degli incidenti derivano dai comportamenti errati alla guida. Parte da qui la nuova campagna di sicurezza stradale che ha il claim “La vita è un viaggio, affrontala in sicurezza”. La campagna, pensata per essere diffusa su web, social network e nel circuito infotainment autostradale, mostra, attraverso le immagini, i consigli da seguire per affrontare un viaggio in sicurezza.

La sinistrosità stradale deriva infatti troppo spesso dai comportamenti errati alla guida: distrazione, velocità eccessiva, assunzione di alcol e/o droga, sono le più frequenti circostanze che determinano incidenti stradali dall’esito spesso nefasto. La percentuale degli incidenti che vedono coinvolti i nostri giovani è in continuo aumento.

Prestare la massima attenzione alla guida, verificare che l’auto sia in perfetta efficienza, assicurare i bambini con gli appositi sistemi di ritenuta, moderare la velocità, non sottovalutare la stanchezza e non distrarsi utilizzando lo smartphone sono le cosiddette best practices che devono far parte delle abitudini di ciascuno per la sicurezza stradale. Testimonial d’eccezione l’attrice Maria Grazia Cucinotta.

“La Polizia di Stato, anche in momenti tragici come quelli drammaticamente descritti dalle recenti cronache è presente, vicina ed attiva ritenendo che la prevenzione realizzata attraverso la comunicazione, l’informazione e la formazione sia la chiave di volta per aggredire decisamente il fenomeno dell’incidentalità”. Dichiara Filiberto Mastrapasqua, Direttore del Servizio Polizia Stradale.  “Assistiamo all’inversione di tendenza che vede ormai quale prima causa di incidenti la distrazione, seguita dalla velocità. L’alterazione per droga ed alcol, soprattutto per i giovani, costituisce una delle cause più rilevanti di incidenti fatali. Si registra, ancora, che gli incidenti sono la prima causa di morte per le giovani generazioni. Un fenomeno così complesso non può che essere aggredito da tutte le parti interessate e la collaborazione con Aiscat e Moige, va proprio in questa direzione.”.

“Dobbiamo avere sempre ben presente cosa c’è dietro a eventi con cui, purtroppo, chi gestisce la sicurezza stradale si trova a confrontarsi pressoché quotidianamente. – commenta Diego Cattoni, Presidente AISCAT – “Giovani vite e realtà familiari duramente colpite nei loro affetti. Ed è il principio della loro tutela, come di tutti gli altri utenti della strada, che guida l’attività giornaliera dei concessionari autostradali. Un impegno costante, insieme alla Polizia Stradale che opera in esclusiva in autostrada, che ci ha portato negli anni ad ottenere ottimi risultati in tema di riduzione degli indicatori di sinistrosità, con orgoglio per quanto fatto, ma, al tempo stesso, senza mai abbassare la guardia per continuare ad innalzare i livelli di sicurezza stradale”.

Su questo tema ha lavorato a lungo anche LoJack, colosso del mondo informatico, visto che tra le novità più recenti della piattaforma LoJack, spicca senza dubbio l’introduzione di nuove analisi relative alla sicurezza del parco auto, che forniscono ai fleet manager dati essenziali sulle percentuali di uso delle auto e dati aggregati generali di flotta su percorrenze, ore di utilizzo, durata soste, tempo di accensione motore. Queste informazioni consentono ai gestori di flotta di valutare la sicurezza stradale e dei propri veicoli e dei propri conducenti, migliorando la pianificazione delle attività di manutenzione e riducendo il rischio di sinistri.

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share