Blog

Incidenti stradali, si allontana l’obiettivo Ue 2030 

  • June 26, 2023
  • crasi
Incidenti stradali

Il 17esimo “Rapporto sulla situazione della sicurezza stradale” curato dal “Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti” (ETSC) ci presenta un quadro preoccupante. Tra il 2021 e il 2022, in ben 19 dei 32 Paesi monitorati dal programma PIN (il Road Safety Performance Index, istituito da ETSC nel 2006), i decessi sulle strade sono aumentati. Solo in 13 Paesi le vittime della strada sono diminuite. I dati definitivi sull’incidentalità stradale italiana 2022 verranno diffusi nel mese di luglio, con il tradizionale comunicato stampa ACI-Istat. 

Complessivamente, nel 2022 i decessi su strada nell’UE-27 sono aumentati del 4% rispetto al 2021. Rispetto al 2019, anno che molti Paesi, tra cui l’Italia, hanno scelto come base per i target del decennio 2020/2030, i decessi sulle strade UE-27 si sono ridotti del 9%. Sebbene si tratti di un’evoluzione indubbiamente positiva, non sarà, purtroppo, sufficiente a raggiungere l’obiettivo UE 2030 (-50% morti sulle strade), per centrare il quale, negli ultimi tre anni, si sarebbe dovuta registrare una riduzione complessiva del 17,2%. 

Nel decennio 2013-2022, in UE sono state evitate 39.553 vittime della strada, rispetto al numero che si sarebbe registrato se ogni Stato membro avesse proseguito con gli stessi livelli del 2012. Ulteriori 40.987 vite avrebbero potuto essere salvate se si fosse raggiunto quel 6,7% di riduzione annuale, necessario per centrare l’obiettivo di riduzione del 50% delle vittime della strada in 10 anni. 

Il costo sociale complessivo della riduzione delle morti sulla strada nell’UE-27 nel 2022 è stato di circa 15 miliardi di euro. Si stima che, nel decennio 2013-2022, il minor costo sociale complessivo abbia raggiunto i 104 miliardi di euro. Tuttavia, questa cifra sarebbe salita a circa 212 miliardi di euro se l’UE avesse ridotto i decessi a un tasso annuo costante del 6,7%. 

Secondo il Direttore Esecutivo dell’ETSC, Antonio Avenoso, l’Europa non raggiungerà il suo obiettivo di ridurre del 50% le morti sulla strada entro il 2030 se non vengono raddoppiati gli sforzi per affrontare vecchie e nuove sfide. Una conseguenza delle chiusure dovute al Covid sembra essere il peggioramento del comportamento degli utenti della strada, nonostante la diminuzione del traffico. Eccesso di velocità, guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e guida distratta non stanno scomparendo. L’applicazione delle norme, dunque, dovrà essere intensificata, non ridotta. In conclusione, i dati presentati dal rapporto dell’ETSC ci invitano ad un’ulteriore riflessione sul tema della sicurezza stradale, sull’importanza di adottare comportamenti virtuosi alla guida per prevenire incidenti e sulla necessità di un impegno costante da parte di tutte le autorità competenti per ridurre il numero di vittime della strada. 

Negli ultimi anni, il progresso tecnologico ha portato all’evoluzione delle auto, con veicoli dotati di sistemi intelligenti in grado di offrire una vasta gamma di servizi per la sicurezza stradale e la protezione degli autoveicoli. In questo scenario, LoJack si distingue come un’azienda di riferimento, grazie alla sua esperienza nel settore della sicurezza e protezione dei veicoli. 

Tra le soluzioni offerte da LoJack, infatti, troviamo il sistema di localizzazione GPS, che consente di individuare il veicolo in caso di furto o smarrimento e il sistema di telematica avanzata, che permette di monitorare in tempo reale il veicolo e di raccogliere informazioni sulle abitudini di guida. Grazie a queste soluzioni, gli utenti possono godere di un maggiore livello di sicurezza e controllo sul proprio veicolo.

Inoltre LoJack può vantare tra le soluzione offerte il pluripremiato CrashBoxx® che grazie ai suoi algoritmi fornisce la notifica del crash in tempo reale, automatizzando le funzioni associate alla risposta di emergenza. Sviluppato da esperti del settore automobilistico e da specialisti in analisi del comportamento del guidatore, CrashBoxx® in casi di sinistro, fornisce la ricostruzione della dinamica dell’incidente (contrastando le frodi) e la stima del danno subito dal veicolo, garantendo un processo di assistenza immediata. 

Torna alle news >

Share