Al via Futurmotive Award, premio per le startup Automotive
- May 31, 2023
- admin

Si chiama Futurmotive – Expo & Talks ed è il nuovo salone internazionale per il futuro della mobilità, per la transizione energetica ed ecologica e le innovazioni nel settore automotive. Realizzato in collaborazione con “We make future”, fiera internazionale e festival sull’innovazione tecnologica e digitale, l’evento propone uno show fatto di tecnologia e innovazione. L’obiettivo del Futurmotive? Premiare la migliore startup del settore automotive. Nato nel 2013, “We make future” è cresciuto edizione dopo edizione affermandosi come uno fra i più importanti appuntamenti internazionali dedicati alla cultura dell’innovazione: l’appuntamento di quest’anno, in programma dal 15 al 17 giugno presso la fiera di Rimini, promette di mettere insieme il meglio dell’innovazione digitale e sociale, i principali player nazionali e internazionali, startup e investitori, istituzioni, università ed enti non-profit. E, come di consueto, ampio spazio sarà dedicato alle migliori startup in tutti i settori, incluso quello automotive.
Le startup che vinceranno si aggiudicheranno il “Futurmotive award”, uno spazio espositivo dedicato a Futurmotive – Expo & Talks, in programma al quartiere fieristico di Bologna dal 16 al 18 novembre prossimi, ideato per discutere ed affrontare il tema della transizione ecologica in una prospettiva di sostenibilità economica, ambientale e di comunità.
Ma perché tanta attenzione alle startup? Va detto che negli ultimi anni, il settore della mobilità si è evoluto rapidamente grazie all’innovazione tecnologica e alla nascita di numerose aziende. Il settore è poi ovviamente anche presidiato da leader, come LoJack, parte del gruppo americano CalAmp, un’azienda leader nella telematica e nelle soluzioni per la mobilità. La società ha ampliato la sua offerta di prodotti e servizi, offrendo soluzioni di sicurezza e di gestione dei veicoli per flotte aziendali e privati. L’innovazione, insomma, si fa a tutto tondo e LoJack guarda con interesse a molte startup che nell’ultimo tempo si sono concentrate sulla creazione di soluzioni innovative per la mobilità urbana. Siamo solo agli inizi di una seconda rivoluzione tecnologica del settore dei trasporti.