Blog

Soluzioni telematiche: significato, vantaggi ed esempi

  • January 17, 2023
  • admin
soluzioni telematiche

Con il termine telematica ci si riferisce alle tecnologie che consentono di collegare veicoli ad altri veicoli, a sedi remote, a sistemi o a reti tramite comunicazioni wireless. Le soluzioni telematiche comprendono:

  • Dispositivi di navigazione GPS
  • Sistemi di localizzazione dei veicoli
  • Gestione e sicurezza della flotta
  • Stile di guida del conducente
  • Notifica e ricostruzione degli incidenti
  • Funzionalità di diagnostica remota e manutenzione del veicolo

Le aziende del settore flotte possono implementare soluzioni telematiche su treni, autobus, barche, automobili, camion, motociclette e aerei. Queste soluzioni raccolgono informazioni in tempo reale dai veicoli, tra le quali il consumo di carburante, la posizione del veicolo, la velocità e la sua direzione. Questi dati vengono successivamente inviati ad una postazione centrale. Inoltre, alcuni sistemi possono anche avvisare i conducenti di potenziali problemi prima che si verifichino e notificare ai proprietari della flotta le necessità di manutenzione.

Le aziende possono monitorare e gestire la propria flotta 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tenere traccia delle prestazioni dei veicoli e inviare dati in tempo reale ai conducenti (come la congestione del traffico). In questo modo possono migliorare le operazioni della flotta, ridurre le spese e aumentare la sicurezza.

In questo articolo approfondiremo il funzionamento di questi sistemi e condivideremo alcuni esempi tratti dalla nostra soluzione telematica.

Come funzionano le soluzioni telematiche?

Per “telematica” si intende l’utilizzo di dispositivi Edge IoT, reti di comunicazione, piattaforme e applicazioni per inviare/trasferire e condividere o visualizzare informazioni che migliorano i servizi e le operazioni di gestione della flotta. Telematica è la combinazione di due parole: telecomunicazione e informatica.

Una soluzione telematica è composta da tre parti:

  • Un dispositivo telematico
  • Una tecnologia per collegare il dispositivo al cloud
  • Una piattaforma cloud o un’applicazione software

Il dispositivo telematico consente di raccogliere e trasmettere dati. È possibile acquistare un dispositivo telematico aggiuntivo e collegarlo alla porta OBD-II (On-Board Diagnostic) del veicolo o collegarlo alla presa di diagnostica del veicolo per la rilevazione dei dati.

I dispositivi realizzati per le flotte commerciali possono contenere anche parti aggiuntive, come ricevitori GPS, schede SIM, unità di elaborazione centrale (CPU), giroscopi o altri sensori e cicalini per le notifiche audio in cabina. Sono inoltre dotati di dispositivi di registrazione elettronica (ELD) per il monitoraggio delle ore di lavoro dei conducenti, nonché di Wi-Fi/Bluetooth per garantire la connessione a telecamere e sensori.

Tecnologie come le reti cellulari e i satelliti GPS vengono utilizzate per tracciare la posizione e gli spostamenti dei veicoli e della flotta. Queste tecnologie collegano il dispositivo telematico al cloud e visualizzano i dati del veicolo in un cruscotto alimentato da software.

È inoltre possibile collegare il dispositivo al Modulo di Controllo del Motore (ECM) del veicolo per misurare e monitorare vari punti di dati, quali:

  • Consumo di carburante
  • Frenata
  • Velocità
  • Stato del veicolo
  • Percorso
  • Temperatura degli pneumatici
  • Comportamenti di guida aggressivi

Questi dati vengono misurati da un dispositivo telematico e inviati al cloud, dove vengono elaborati e inviati ad un’applicazione di gestione della flotta come LoJack. Da qui è possibile vedere quali veicoli sono programmati per la manutenzione, esaminare i comportamenti di guida dei conducenti e molto altro ancora.

Tecnologie come le reti cellulari e i satelliti GPS vengono utilizzate per tracciare la posizione e gli spostamenti dei veicoli e della flotta. Queste tecnologie collegano il dispositivo telematico al cloud e visualizzano i dati del veicolo in una dashboard online di accesso al software gestionale.

Soluzioni telematiche: evoluzione, casi d’uso ed esempi

All’inizio degli anni ’60, il governo degli Stati Uniti ha sviluppato la tecnologia del sistema di posizionamento globale (GPS) per salvaguardare la sicurezza nazionale. I servizi di intelligence e militari iniziarono a utilizzare ampiamente questa tecnologia.

Negli anni 2000, i sistemi di gestione del parco veicoli basati sul web utilizzavano la telematica per ottenere dati in tempo reale da reti remote. Successivamente sono arrivate le soluzioni cloud e machine-to-machine (M2M), che hanno migliorato la tecnologia GPS. Da lì, la telematica ha adottato l’Internet delle cose (IoT) e ha migliorato le sue funzionalità di gestione dei dati. United Parcel Service (UPS) è stato uno dei primi ad adottare l’M2M (ha installato sensori IoT sui propri veicoli) per la gestione della flotta, e da allora molte altre aziende hanno seguito il suo esempio.

Ecco alcuni casi d’uso delle soluzioni telematiche:

  • Edilizia: Controllare gli orari dei veicoli, vedere le metriche delle prestazioni e consentire la gestione del ciclo di vita degli asset.
  • Celle frigorifere/alimenti e bevande: Controllare i livelli di temperatura per garantire la sicurezza degli alimenti sensibili alla temperatura.
  • Trasporti e logistica: Aiutare gli autisti a individuare il rimorchio giusto in una flotta; aiutare i manager a capire chi sta guidando quale veicolo e usare gli smart tag Bluetooth LE per localizzare le merci in un magazzino.
  • Società di soccorso stradale: Distribuire in modo efficiente le flotte di corro attrezzi vedendo quali veicoli stanno trainando e quali sono disponibili.
  • Scuolabus: Gestire facilmente le sostituzioni degli autobus a livello di fermata, monitorare la conformità dei percorsi, inviare avvisi ai genitori basati sulla posizione e garantire partenze tempestive degli autobus.
  • Settore pubblico: Operazioni di flotte governative sicure, intelligenti ed efficienti, maggiore sicurezza e visibilità dei conducenti, miglioramento dei servizi antincendio ed EMS, delle forze dell’ordine e delle operazioni sulla neve.
  • Flotte commerciali: Conoscere meglio i tipi di mezzi, lo stato, la distanza percorsa e la sicurezza dei conducenti e ricevere avvisi sulle condizioni del traffico e del tempo, sulle deviazioni non pianificate e sugli incidenti.
  • Flotte di camion: Ottenere alert per la manutenzione predittiva in base allo stato di carica della batteria e ai codici di guasto del motore (DTC) e utilizzare la tecnologia di rilevamento della temperatura delle ruote (WETS) per avvisare gli autisti quando le ruote si surriscaldano per evitare che si separino o incendino il rimorchio.
  • Società di autonoleggio: Trasmettere la posizione in tempo reale delle auto, controllare il comportamento dei conducenti e tenere traccia della diagnostica delle auto in modo che funzionino in condizioni ottimali.
  • Servizi HVAC: Tracciare i tempi di inattività per utilizzare meglio una flotta HVAC, utilizzare la localizzazione GPS in tempo reale per informare i clienti del ritardo di un tecnico e gestire in modo più efficiente la distribuzione dei lavori.
  • Telematica dei generatori: Traccia le condizioni del generatore e avvisa quando i livelli della batteria sono troppo bassi.
  • Servizi di emergenza: Migliorare i tempi di risposta delle ambulanze, monitorare le posizioni in tempo reale sulla mappa in modo che le squadre di emergenza possano trovare il percorso più veloce per raggiungere il luogo dell’emergenza. Programmare promemoria per la manutenzione dei veicoli, in modo che questi siano pronti per una risposta rapida in situazioni critiche.

7 vantaggi delle soluzioni telematiche LoJack

La telematica è in piena espansione; negli Stati Uniti si prevede che il mercato delle soluzioni telematiche raggiungerà 62,6 miliardi di dollari entro il 2025, rispetto ai 29,9 miliardi di dollari stimati per il 2020. In Italia si prevede il raggiungimento di 1.2 miliardi di veicoli connessi con device nativi per il 2030*. Questo perché la telematica offre numerosi vantaggi:

  • Migliorare la sicurezza della flotta

In tema di sicurezza della flotta, la telematica aiuta a rilevare i problemi prima che si verifichino e a prevenire costosi guasti. Il monitoraggio trasparente di LoJack consente di monitorare in tempo reale le condizioni ambientali per controllare lo stato di salute del carico. Tra le funzionalità delle applicazioni LoJack c’è il rilevamento del volume, in modo da poter separare i rimorchi in sovrappeso ed evitare violazioni e ritardi. Questa è inoltre in grado di notificare immediatamente se un rimorchio si ferma improvvisamente, se una porta si apre nel punto sbagliato o se un pacco è stato aperto.

  • Ridurre i costi del carburante

Le soluzioni telematiche raccolgono dati sulle prestazioni del veicolo, sul risparmio di carburante, sul chilometraggio e sui tempi di inattività. Ad esempio, possono controllare e regolare automaticamente le impostazioni del motore e massimizzare l’efficienza del veicolo.

La guida aggressiva può aumentare i costi del carburante. La telematica può avvertirvi di comportamenti di guida avventati, in modo che possiate formare i driver a guidare in modo più consapevole.

Alcune soluzioni possono anche rilevare i furti di carburante e aiutarvi a pianificare percorsi più intelligenti e più brevi per ridurre il consumo di carburante.

  • Controllare il comportamento degli autisti

La telematica può registrare gli incidenti, le violazioni, la guida distratta e altro ancora, in modo da poter monitorare il comportamento dei conducenti. È possibile monitorare la posizione degli autisti e vedere quando superano i limiti di velocità o non rispettano i segnali.

Queste informazioni possono contribuire a ridurre gli incidenti. La telematica consente inoltre di garantire che i conducenti rispettino le pratiche di guida sicura, come specificato nelle politiche aziendali.

Con LoJack è possibile valutare le prestazioni della flotta e dei conducenti con una Driver Scorecard, che fornisce dati a colpo d’occhio sulle violazioni e sui punteggi dei conducenti. Inoltre, l’avanzata tecnologia AI vi aiuta a rilevare i comportamenti di guida scorretti e le violazioni, in modo da poter allenare i conducenti a migliorare tali comportamenti.

Al fine di migliorare la sicurezza della flotta, molte soluzioni telematiche sono dotate di funzionalità di geofencing e di avvisi che possono aiutare ad evitare un furto. Sarete avvisati se una parte del vostro veicolo ha bisogno di essere riparata e quando un bene attraversa un confine. Questo può facilitare il recupero in caso di furto e migliorare il servizio offerto al cliente. Inoltre, LoJack ti avvisa se la pressione o la temperatura degli pneumatici non è normale, se la batteria è scarica o se la porta del rimorchio è aperta.

È inoltre possibile scegliere di ricevere notifiche via e-mail quando un veicolo genera una spia di malfunzionamento o un codice diagnostico di guasto (DTC) tramite il sistema diagnostico di bordo (OBD).

Semplificare la comunicazione e fornire un servizio migliore ai clienti

Con la telematica, potete facilitare la comunicazione tra il personale e gli autisti. Ad esempio, i cruscotti di gestione della flotta di LoJack consentono di controllare le analisi sui tipi di asset, lo stato e la distanza percorsa. È inoltre possibile visualizzare dati approfonditi sui viaggi percorsi, sulle attività di geofence, sugli eventi di eccezione, sui KPI e altro ancora.

La comunicazione semplificata contribuisce anche a migliorare il servizio clienti. Ad esempio, il servizio clienti può sapere dove si trova un veicolo utilizzando i dati di localizzazione in tempo reale ed informare i clienti sui tempi di consegna previsti.

Una breve nota sulle soluzioni telematiche video

La telematica video è un passo avanti rispetto alle soluzioni telematiche tradizionali e può essere molto utile per evitare collisioni e incidenti. Le installazioni video nelle flotte e nei veicoli sono aumentate e si prevede che raggiungeranno i 6,3 milioni entro il 2026. Qual è il motivo di questa enorme crescita? La telematica video offre molti vantaggi ai gestori di flotte; permette di:

  • Rilevare incidenti come accelerazioni, frenate e curve (ABC), tamponamenti e deviazioni di corsia
  • Vedere i filmati prima, durante e dopo gli eventi
  • Avvisare i tassisti con l’audio in caso di eccesso di velocità (e chiedere immediatamente il motivo dell’eccesso di velocità o se hanno bisogno di una pausa)
  • Utilizzare i filmati come lezioni per i conducenti, per dimostrare cosa fare e cosa non fare in diverse situazioni
  • Ottenere prove visive durante gli incidenti per esonerare i conducenti dalle responsabilità.

La telematica per le flotte è in crescita: il settore ha raggiunto un mercato di 7,7 miliardi di dollari nel 2022. In Italia, secondo il report “Global Automotive OEM Telematics Market” di Berg Insights, l’82,7% dei veicoli fabbricati nel 2024 disporrà di telematica integrata. Non c’è da stupirsi, perché le soluzioni telematiche consentono alle flotte aziendali di monitorare i veicoli, supportare i conducenti, migliorare i sistemi di navigazione e contribuire a mantenere la salute dei veicoli.

Le soluzioni telematiche di LoJack possono aiutarvi a tracciare dati precisi come la velocità, a mantenere comportamenti di guida sicuri, ad aumentare le prestazioni del carburante e a ridurre i costi di manutenzione.

*Fonte: elaborazione The European House Ambrosetti su fonti varie 2021

Prossimo articolo >

Torna alle news >

Share